Ecco a voi la Fiera di Ghirlanda: l’eccellenza del territorio è qui
Dai prodotti locali ai Butteri, dal maneggio gratuito all’area mercatale. A Massa Marittima un’edizione 2025 con tante novità, anche grazie al contributo regionale. Il Comune ha messo a disposizione un bus navetta
MASSA MARITTIMA. Anche scartabellando negli archivi storici, è difficile trovare una data precisa che sancisca la nascita della Fiera di Ghirlanda. Certo è che nei secoli passati i mezzadri aspettavano ogni anno questo momento, per loro irrinunciabile: ritrovarsi a una fiera agricola, principalmente pensata per la compravendita del bestiame. Prima si svolgeva in località Pian dei Mucini; poi, dopo un periodo di interruzione, nella seconda metà degli anni Settanta la fiera si spostò nella frazione di Ghirlanda e lì si è svolta con continuità fino ad oggi.
E infatti ormai è tutto pronto per accogliere l’edizione 2025 della Fiera di Ghirlanda, nel comune di Massa Marittima: lunedì 1° settembre, dalle 9,30 del mattino fino alle 20, torna la rassegna agro- zootecnica delle Colline Metallifere con tante iniziative per tutte le età, per vivere il clima di festa tipico delle fiere agricole di una volta.
Le eccellenze del territorio
Con una importante novità, in linea con l’anima della Fiera. Al centro della manifestazione 2025, infatti, c’è uno spazio espositivo al coperto, in grado di accogliere i produttori del territorio, per momenti di incontro con il pubblico, e di presentazione dei loro prodotti attraverso degustazioni gratuite. La novità di questa edizione, nello spazio dedicato alle produzioni d’eccellenza del territorio, è la presenza del Bio-Distretto Colline della Pia, che presenterà al pubblico i suoi prodotti, insieme ad altre realtà strategiche, come Slow Food Monteregio e l’associazione Drago delle Colline Metallifere (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato). Ecco quindi i sapori dei grani antichi, e ancora olio, vino, carciofi, formaggi: tutte le eccellenze e le specialità del territorio, con una particolare attenzione all’agricoltura biologica.
Il bestiame
Un’ampia area è stata adibita alla zootecnia con la mostra del bestiame a cura di ARA Toscana, l’associazione regionale allevatori presente con gli animali degli allevatori di zona. Qui, nella Fattoria didattica, sarà possibile ammirare gli esemplari di numerose razze presenti nel territorio delle Colline Metallifere. Spazio anche ai pony con un maneggio gratuito per bambini e a una nuova ampia area dove saranno organizzati spettacoli equestri con protagonisti di assoluto rilievo i Butteri d’Alta Maremma e altre attrazioni, oltre a iniziative mirate all’avvicinamento di giovani e degli adulti al cavallo.
L’area mercatale
A completare la fiera saranno l’area espositiva degli articoli e dei mezzi agricoli, la grande area mercatale, l’area “Bike friendly”, dedicata al mondo della mountain bike, che nelle Colline Metallifere convive proficuamente con l’agricoltura e l’agriturismo. E poi lo spazio per i bambini con i giochi gonfiabili curato dalla Pro Loco di Massa Marittima, l’esposizione dei mezzi e i servizi di antincendio boschivo dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e della Vab. Per la prima volta alla Fiera ci sarà infine uno spazio dedicato agli scultori del legno che faranno opere in tempo reale, con la partecipazione dell’artista Alessandro Laurenti. Nel pomeriggio torneranno in Ghirlanda gli sbandieratori e i musici della Società dei Terzieri massetani, un appuntamento accolto ogni volta da un grande applauso del pubblico della fiera.
Il supporto
La manifestazione è promossa e organizzata dal Comune con la collaborazione dell’Unione dei Comuni montana Colline Metallifere, del Consiglio di frazione, Pro Loco di Massa Marittima; Società dei Terzieri Massetani; Biodistretto Colline della Pia. Quest’anno l’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Unione dei Comuni, ha voluto rilanciare la fiera anche grazie all’opportunità che si è aperta con il bando regionale “Valorizzazione della Toscana Diffusa. Promozione dei territori rurali e valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana. Annualità 2025”. Il Comune ha partecipato al bando presentando un progetto, attraverso il Biodistretto Colline della Pia e lo ha vinto ottenendo il contributo regionale. «La novità dell’edizione 2025 – commenta Irene Marconi, sindaca di Massa Marittima – consiste nel rimettere al centro di questa fiera gli allevatori della zona e il prodotto tipico locale, due aspetti che negli anni erano andati persi. Abbiamo allestito uno spazio espositivo al coperto, dove le aziende possono presentare i loro prodotti attraverso incontri e degustazioni. In quest’area dedicata al prodotto tipico locale sono presenti i produttori del Biodistretto Colline della Pia e delle associazioni Slow Food Monteregio e Drago delle Colline Metallifere (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato).
La presenza delle aziende che producono biologico danno alla Fiera una connotazione particolare, arricchendola di valori legati alla promozione del cibo giusto e sostenibile, della qualità e della tradizione. Un modo per far conoscere e valorizzare il lavoro degli agricoltori e delle imprese locali, rafforzando il legame tra comunità, territorio e cultura alimentare». «Per quanto riguarda il comparto zootecnico – aggiunge Lorenzo Balestri, assessore con delega all’agricoltura – quest’anno abbiamo l’importante partecipazione di ARA Toscana, l’associazione regionale allevatori, che è presente con molti allevatori del comprensorio delle Colline Metallifere ed i loro animali. Ci sarà un maneggio gratuito per bambini e una nuova ampia area dove saranno organizzati spettacoli equestri con protagonisti di assoluto rilievo i Butteri d’Alta Maremma ed altre attrazioni, oltre a iniziative mirate all’avvicinamento al cavallo per tutte le età».
Le realtà del territorio
E saranno numerose le realtà presenti. Le aziende del Biodistretto Colline della Pia presenti in fiera sono: Girasasso, Montegrappa, Il Sassone, MaremmAlta, Mazzantini, Sequerciani, Cigli. Per l’associazione Drago saranno presenti in fiera: La cura, pasticceria Le Logge, azienda agricola Orti di Maremma di Federico Comandi, Azienda agricola Campo Ruffaldo di Alessio Guazzini; azienda agricola Montepozzalino e Cooperativa Terre dell’Etruria. Le aziende che fanno parte di Slow Food Monteregio presenti in fiera sono: Podere San Jacopo, Saba Formaggi, Panichi Paola; Massa Marittima Multiservizi; Podere Riparbella. Ecco invece gli allevatori ARA presenti in fiera: BfBio Massa Marittima, Banchi Roberto (Massa Marittima); Biondi Alessandro (Massa Marittima); Bosshard di Pomarance; Righi Andrea (Massa Marittima); Rossi Lorenzo (Giuncarico); Alfonso Gianni (Massa Marittima); Santi Fabio (Monteri).
La navetta
Per garantire una viabilità più scorrevole, anche quest’anno il Comune ha messo a disposizione un bus navetta gratuito “speciale fiera” che collega dalla mattina (ore 10) alla sera Massa Marittima con Ghirlanda. L’ultima partenza da Ghirlanda per rientrare verso Massa Marittima è alle 19,30. Le fermate da Massa Marittima a Ghirlanda sono: viale Risorgimento (ex piazza Mercato) alle 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18; via Corridoni (Museo Subterraneo) alle ore 10,02, 11,02, 12,02, 14,02, 15,02, 16,02, 17,02, 18,02; piazza XXIV Maggio, alle 10,05, 11,05, 12,05, 14,05, 15,05, 16,05, 17,05, 18,05; viale Nenni, alle 10,07, 11,07, 12,07, 14,07, 15,07, 16,07, 17,07, 18,07; e Ospedale alle 10,08 11,08 12,08 14,08 15,08 16,08 17,07 18,07. Da Ghirlanda la partenza è da via Massetana-P.le ex Agip, alle 10,50, 11,50, 13,50, 14,50, 15,50, 16,50, 17,50, 18,50, 19,30. Ingresso libero.