Follonica, sospesa la guardia medica turistica: stop fino al 31 agosto, scoppia la polemica
Interruzione “a sorpresa” per «motivi organizzativi dell’azienda sanitaria», pazienti indirizzati verso dottori e pediatri. Denuncia della minoranza, replica del sindaco. Poi si accoda l’Asl
FOLLONICA. I consiglieri e le consigliere di opposizione Betti, Ciompi, Giorgieri, Pecorini e Stella fanno sentire la loro voce sulla sospensione della Guardia medica turistica. Un servizio di fondamentale importanza attivato per far fronte alla carenza di medici nel periodo estivo.
«Da oggi a Follonica non c’è più la guardia medica turistica. Ennesima promessa disattesa – si legge nella nota – Un servizio fondamentale, che il sindaco aveva sbandierato con titoloni sui giornali come un grande risultato della sua amministrazione è sparito nel silenzio generale. Nessuna comunicazione ufficiale, nessuna spiegazione, nessuna assunzione di responsabilità. Quello che era stato presentato come un successo è durato appena poche settimane, lasciando cittadini e turisti senza un presidio sanitario essenziale nel pieno della stagione estiva. Siamo di fronte all’ennesima promessa mancata – continua la nota – Tanta propaganda, zero servizi. Questo è il risultato di una politica fatta di slogan, che annuncia ma poi non segue i progetti e le situazioni, scaricando sulle persone le conseguenze della propria superficialità. Ancora una volta Follonica paga il prezzo di un’amministrazione che preferisce i titoli sui giornali ai fatti concreti. Non ci limitiamo a denunciare: chiediamo che il Comune si assuma le proprie responsabilità e si attivi subito con Asl per ripristinare la guardia medica turistica almeno fino alla fine della stagione. La salute delle persone non può essere usata come spot elettorale – conclude la nota – Pretendiamo chiarezza immediata e risposte vere, non comunicati autocelebrativi».
È un problema che gira su se stesso, con l’attivazione della guardia medica turistica per ovviare, durante la stagione estiva, alla carenza di medici; ai quali però in questi giorni cittadini e turisti devono tornare a rivolgersi.
La risposta del sindaco Matteo Buoncristiani non si è fatta attendere: «Dispiace molto che la minoranza colga ogni occasione per fare delle polemiche che, oltre ad essere strumentali, sono anche infondate. Purtroppo, quando si parla di salute e sanità dovrebbe esserci maggiore senso di responsabilità e magari dovremmo evitare di dire inesattezze. Il servizio è stato sospeso momentaneamente per cause organizzative dell’azienda sanitaria, ma verrà ripreso dal 1° settembre. Ad ogni modo, dare atto di essermi impegnato per riportare dopo anni la guardia medica turistica a Follonica, cosa che peraltro ritengo doverosa per una città come la nostra, forse sarebbe stato troppo per chi negli anni non ci ha mai neanche provato, ma certo non mi sarei mai aspettato che si speculasse così al ribasso su una sospensione del servizio dovuta a cause organizzative dell’azienda sanitaria, dove peraltro lavora anche il consigliere Pecorini, alla guida dell’opposizione. La sospensione è senza dubbio intollerabile in un periodo come questo ed abbiamo già chiesto una maggiore collaborazione all’Asl, ma ricordo alla minoranza che non è al sottoscritto che si devono rivolgere ma al loro candidato in pectore alle prossime elezioni regionali e presidente della Regione Eugenio Giani, a cui tutta la cittadinanza è grata, non solo per lo stato in cui versa la sanità territoriale (soprattutto delle Colline Metallifere) ma anche per la gravosa addizionale Irpef che i toscani sono tenuti a pagare per sostenere la gestione sconsiderata della sanità regionale».
Da parte sua l’azienda Usl Toscana sud est comunica che il servizio di guardia medica turistica di Follonica non potrà essere garantito nella sede da ieri al 31. L’assistenza ai non residenti in temporaneo soggiorno turistico dovrà essere pertanto assicurata attraverso la prestazione occasionale dei medici di assistenza primaria (www.uslsudest.toscana.it/ come-fare-per/scegliere-il- medico-o-il-pediatra/orari -ambulatori-medici-e-pe diatri-di-famiglia).
Di notte (dalle 20 alle 8) e nel fine settimana (sabato e domenica dalle 8 alle 20) sarà regolarmente attivo il servizio di continuità assistenziale, accessibile tramite il numero 166 117.