Il Tirreno

Grosseto

Mare

Cala Martina, la spiaggia gioiello imbrattata dai vandali: imprenditore la ripulisce gratis

di Maurizio Ceccarelli

	Cala Martina: uno dei massi ripuliti (prima e dopo)
Cala Martina: uno dei massi ripuliti (prima e dopo)

Il gesto di Pier Paolo Bartaletti dopo il raid vandalico a giugno: il motivo e la tecnica utilizzata

2 MINUTI DI LETTURA





SCARLINO. Qualche giorno fa, esattamente il 26 giugno scorso, Cala Martina è stata oggetto di atti vandalici, con alcuni scogli della suggestiva caletta imbrattati con bombolette spray di colore rosso.

Un gesto deplorevole di chi evidentemente non ha nulla di meglio da fare che prendersela con le bellezze di un territorio che tutta l’Italia ci invidia. Venuto a conoscenza dell’accaduto Pier Paolo Bartaletti, titolare dell’azienda “L’Arte del Lucidare”, si è offerto di aiutare a risolvere il problema a titolo assolutamente gratuito attraverso le proprie conoscenze lavorative che riguardano lucidatura, levigatura, sabbiatura e trattamenti su marmo, granito, graniglia pietre, cotto e cemento.

Un gesto certamente apprezzabile da parte di chi ama profondamente questa terra e in particolare queste zone e ha messo a disposizione le proprie competenze professionali che il comune di Scarlino ha accettato molto volentieri.

«Ho contattato l’ufficio tecnico del Comune e mi sono proposto di aiutarli a risolvere questo problema – afferma Bartaletti – Ero molto dispiaciuto da quello che era successo perché Cala Martina è una zona a cui sono particolarmente affezionato; sia perché la frequento regolarmente con la bicicletta, sia perché qui sono cresciuto e di questi luoghi mantengo dei ricordi incredibili. Ero davvero dispiaciuto nel vedere quella meraviglia di luogo vittima di gesti spregevoli, tanto più che siamo nel periodo di maggior affluenza di turisti che vengono ad ammirare le nostre bellezze».

L’intervento non è stato possibile subito in quanto la ditta di Bartaletti era in ferie, ma il Comune ha preferito attendere qualche giorno e accettare l’offerta. «Mi raccomandai, se non fossero stati interessati alla mia proposta, di evitare la pulizia con prodotti chimici – continua– ma eventualmente di farla in maniera ecologica per non creare danni al mare. Inizialmente si era pensato di farlo mediante una tecnica di sabbiatura con un inerte ecologico che può andare anche in mare, solo che non c’era la possibilità di arrivare vicino con l’apparecchiatura del lavoro e a quel punto abbiamo optato per andare a fare una levigatura e aspirare la polvere, così da riportare tutto alla sua bellezza naturale».

L’intervento è stato effettuato come detto a titolo gratuito nella giornata di venerdì 11 luglio da Pier Paolo Bartaletti e Nicola Gaggioli, suo collaboratore nell’azienda. «Siamo andati giovedì della scorsa settimana ma le condizioni del mare non ci hanno permesso di fare l’intervento, allora siamo tornati il giorno dopo e abbiamo fatto il lavoro. Sono contento di aver dato il mio piccolo contributo alla comunità – conclude Bartaletti – e ringrazio Nicola Gaggioli per il suo prezioso aiuto”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Flash

La tragedia

Morto in Italia Felix Baumgartner: l’ultimo volo fatale dell'uomo del cielo, il malore e lo schianto in una piscina per turisti

Estate