Roccastrada, addio ad Adriano Vecchiarelli: era la voce dei Maggerini
Aveva 68 anni, era stato uno dei fondatori del gruppo degli Olmini. Scrupoloso nel suo lavoro di installatore e riparatore, aveva fatto del suo orto un giardino
ROCCASTRADA. Il piccolo borgo degli Olmini, alle porte di Sticciano, nel comune di Roccastrada, piange in queste ore la scomparsa di Adriano Vecchiarelli, 68 anni, uno dei fondatori del Gruppo dei Maggerini degli Olmini, del quale era la voce per eccellenza, il cantore più conosciuto e apprezzato. La sua attività lavorativa principale è stata quella di dipendente alla Ctg di Grosseto, nella quale installava gru su camion e riparava motori, ma con la sua esperienza spaziava un po’ in tutti i settori. Ma non era un semplice operaio, era un “tuttofare” sia nel suo lavoro che nella vita di tutti i giorni. Non c’era oggetto che non sapesse sistemare o al quale ridare una seconda vita e nel tempo libero coltivava l’orto che ha amato come se stesso.
«Il coro angelico del cielo ora ha una un'altra fantastica voce – scrive il Gruppo Maggerini degli Olmini, nel comunicare la morte dell’amico Adriano – ma, soprattutto, una meravigliosa persona. Adriano per noi era, è, e lo sarà per sempre, un pezzo dei nostri cuori. La sua passione e l’amore per il gruppo lo ha reso un perfezionista attento e scrupoloso anche nei minimi dettagli. Rispettoso e rispettato, lascia un vuoto veramente grande e incolmabile».
La splendida voce di Adriano risuonava nelle manifestazioni riservate ai maggerini, a Braccagni, Montepescali e a Marina di Grosseto, insieme a quella di Oriano Ciacci, Silvano Bertaccini, Ivo Paris, ma anche Firmino, Andrea e Fabrizio e tutti gli altri pionieri di un gruppo che ama stare insieme e allo stesso tempo rallegrare le notti di chi lo ascolta. Vecchiarelli, con la sua simpatia, era anche un collante. La scomparsa di Adriano Vecchiarelli ha provocato profondo cordoglio tra gli ex colleghi di Grosseto e in provincia, tra gli amanti del canto in Ottava rima e ovviamente tra gli amici del Gruppo Maggerini degli Olmini. «Non doveva infliggerci questo dolore, non è giusto – dice ad esempio Riccardo Tei – Ho conosciuto Adriano quando sono entrato nel Gruppo Maggerini degli Olmini e subito mi ha accolto e considerato come fossi con loro già da tempo. Mi ha colpito la sua precisione e scrupolosità in quello che faceva e di quanto amore ha per il gruppo. Ricordo ancora quando mi portò a vedere il suo orto, rimasi colpito per la precisione, la pulizia e la bellezza; un giardino non un semplice orto. Adriano era, è, un uomo di grande intelligenza e principi rari – conclude Tei – con una mentalità aperta al passo con i tempi e di quanto era rispettoso (e rispettato) verso gli altri, anche in casi in cui non doveva esserlo. Era un incanto poter parlare e confrontarsi con lui. Mi mancherà e ci mancherà».
«Abbiamo subìto la grande perdita di una persona ricca di amore per la Maremma e cultura del mondo rurale – lo ricorda sui social Lorenzo Viciani – Ciao Adriano, onorato di aver condiviso con te momenti di gioia sul lavoro e nelle tradizioni popolari». La salma di Vecchiarelli è esposta da ieri alla casa funeraria Rocchi in via dell'Olocausto (all'ingresso del cimitero di Sterpeto) a Grosseto, nella quale gli amici e la popolazione potranno dargli l’ultimo saluto anche per tutta la giornata odierna e abbracciare la moglie Wanna Bracciali e il figlio Davide per la perdita della persona più cara. I funerali si terranno lunedì (14 luglio) alle 10, nella chiesetta del cimitero di Sterpeto.