La cronaca
Giglio, apre il ristorante pop up newyorkese. E dà spettacolo con eccellenze culinarie
Il celebre Scarpetta Nyc sceglie il gioiello dell’arcipelago e l’hotel La Guardia
ISOLA DEL GIGLIO. Dopo la recente apertura romana all’interno del lussuoso lnterContinental Rome Ambasciatori Palace di Via Veneto, Scarpetta Nyc prosegue il suo viaggio in Italia con un imperdibile weekend di fine stagione all’isola del Giglio, con un pop up all’interno dell’hotel La Guardia, ormai consolidato rifugio mediterraneo per viaggiatori da tutto il mondo alla ricerca di un’autentica esperienza italiana.
Due cene evento stasera e domani sono i momenti di esperienza gastronomica da annotare per assaporare alcuni dei piatti di mare che hanno rappresentato la chiave del successo di Scarpetta Nyc nel mondo. Un menu dedicato all’incontro di una proposta gastronomica ispirata alla Dolce Vita italiana con l’american style, attraverso una cucina contemporanea e intrigante: dai crudi di ricciola e gamberi con il lime e lo zenzero, ai tonnarelli con gamberi rosa, pistacchio e limone confit, senza trascurare l’immancabile “aperitivo” con cocktail unici come il Pisco Sour alla salvia. Protagonisti della serata i vini dell’isola del Giglio di Bibi Graetz prodotti da viti secolari di Ansonica che si affacciano sul mare, a dimostrazione che la Toscana è una regione che, oltre a esprimere grandi vini rossi, può regalare ottimi vini bianchi. Si conferma così quel connubio consolidato tra la cantina fiesolana e la cucina di Scarpetta nella Grande Mela, dove i vini cult di Bibi Graetz rappresentano un’eccellenza italiana, divenuta in soli 20 anni un riferimento assoluto nel panorama viticolo mondiale grazie all’eccezionale qualità dei suoi vini Testamatta e Colore, prodotti con uve Sangiovese in purezza.
Scarpetta NYC con sedi in tutto il mondo, tra cui New York, The Hamptons, Londra, Tokyo e Doha, non è nuovo ai pop up restaurant. Ora è il momento della Toscana e dell’isola del Giglio con La Guardia Hotel. «Finalmente abbiamo l’opportunità di realizzare un restaurant pop up anche in Italia e in una delle isole più belle del mondo», spiega John Meadow, Founder and President of LDV (La Dolce Vita) Hospitality a cui fa capo il brand Scarpetta. «L’isola del Giglio – prosegue – rappresenta un sogno, non solo per il suo splendido mare e per la natura incontaminata, ma anche perché è un luogo che racconta quella connessione tra vecchio e nuovo mondo alla base della nostra concezione del gusto. Quando costruiamo un piatto nuovo pensiamo sempre ai tanti uomini e donne che sono partiti all’inizio del ’900 – anche e soprattutto dalle piccole isole italiane – attraversando l’oceano carichi di speranze ma anche di un sapere culinario sul quale ancora oggi basiamo le nostre ricette».
«Per la comunità isolana alla quale siamo molto legati e ovviamente anche per i nostri ospiti è senz’altro un’opportunità per conoscere una realtà internazionale della ristorazione, la possibilità di provare piatti creati da mani nuove, approfittando di un evento unico e limitato nel tempo», conclude Flaminia Perez del Castillo, Founder & General Manager de La Guardia. Welcome back, Dolce Vita. Per info: info@laguardiahotel.it.