Esonda il torrente Fiascone. Chiuso l’attraversamento
A Monterotondo caduti nella notte 170 millimetri di pioggia
GROSSETO. Le piogge hanno continuato a battere il territorio provinciale anche fino alla tarda serata di ieri. Il maltempo ha causato una tromba marina visibile al largodi Follonica.
Nel territorio di Manciano, a causa dell’esondazione del torrente Fiascone, l’ufficio di Protezione civile e viabilità del Comune ha chiuso l’attraversamento sul corso d’acqua, in attesa del ritiro della piena che ha superato lo scivolo. In corso ieri sera il monitoraggio degli altri torrenti e fossi per le abbondanti piogge.
A Campagnatico, problemi per l’acqua che ha invaso alcune rimesse al piano strada, per una quindicina di centimetri. E disagi e preoccupazioni sono stati registrati in molte località della nostra provincia. A partire dal capoluogo, dove nella notte tra sabato e domenica consistenti piogge hanno reso difficile la circolazione delle auto: lungo le strade cittadine il livello dell’acqua è cresciuto fino a raggiungere alcuni centimetri. Nella notte il fango aveva invaso anche la strada al sottopasso del Molinaccio, ad Alberese.
E, sempre nella stessa notte, le avverse condizioni meteo ma soprattutto le forti piogge avevano creato qualche disagio nella giornata di ieri a Monterotondo Marittimo, specie nei corsi di acqua che in qualche zona hanno allagato alcuni campi delle aziende agricole. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, aveva pubblicato un post in relazione agli interventi della protezione civile, segnalando che «a Monterotondo Marittimo sono caduti 170 mm di pioggia in meno di tre ore, dati che non si registravano da più di 50 anni». Nel territorio comunale, come precisato ieri sera dall’amministrazione, non si sono comunque registrati danni particolarmente gravi.