Grosseto

turismo e territorio 

In bici in giro per la Maremma con la guida delle nuove mappe

Stefano Fabbroni
In bici in giro per la Maremma con la guida delle nuove mappe

Dal centro fino ai parchi ma anche fino alle località di mare e dell’interno Sinergia tra Fiab, Comune e Aurelia Antica, dove si potranno noleggiare i mezzi 

03 ottobre 2019
2 MINUTI DI LETTURA





GROSSETO. Una mappa dettagliata che aiuta i ciclisti a percorrere senza difficoltà in sella alla due ruote gli itinerari dal Centro storico di Grosseto fino a raggiungere parchi e piazze, le bellezze ambientali e storiche cittadine, delle frazioni comunali e di Castiglione della Pescaia.  Comune di Grosseto, Fiab-Grosseto Ciclabile e Centro commerciale Aurelia Antica hanno dato vita ad un’originale iniziativa che interesserà appassionati, famiglie e turisti in un percorso naturalistico-culturale di grande fascino. «È una novità, uno strumento che mancava» dice Angelo Fedi, presidente di Fiab-Grosseto Ciclabile. La mappa è una pianta illustrativa numerata per ogni gruppo di itinerari: il primo (riguarda i percorsi 1-2-3-6-1M di colore rosso) descrive come arrivare in bici dal Centro storico di Grosseto fino al Parco Sandro Pertini-velodromo Montanelli, parco Ombrone Silvano Signori, ospedale Misericordia-Roselle (tratto urbano Grosseto est) e alla pista ciclabile sulle Mura Medicee; il secondo (distinto dalle numerazioni 4, 5, 6, 7 di colore blu) vi si collega e mostra le piste da affrontare dal circuito precedente fino ai tracciati di Alberese-Parco della Maremma, Marina di Grosseto-Principina Mare, ospedale Misericordia-Roselle (tratto extraurbano) e Castiglione della Pescaia (che con gli itinerari di Alberese e Marina di Grosseto costituiranno il tratto di competenza comunale della nascitura Cicloposta Tirrenica).

«La mappa è stata studiata – continua Fedi – per gli spostamenti quotidiani dei cittadini e per le visite guidate ai turisti».

La mappa servirà come doppio incentivo all’amministrazione comunale: darà una “fotografia” sulle piste ciclabili ancora da perfezionare in vista dell’adozione del Piano urbano della mobilità sostenibile e per accelerare il completamento del lungo tratto ciclabile che collega l’area archeologica di Roselle al mare. «Porteremo a termine questo ambizioso progetto» aggiunge Luca Agresti, assessore comunale al turismo.

La mappa, stampata in molteplici copie, sarà possibile trovarla già dai prossimi giorni all’ufficio turismo del Comune (in seguito anche in altri punti informativi della città) ed al negozio Alcott ad Aurelia Antica (presto in tutti gli esercizi della galleria commerciale). Un’ulteriore facilitazione arriva dalla tecnologia: inquadrando con il proprio smartphone il Qr-Code stampato sulla mappa, si può accedere al sito www. fiabgrossetociclabile. it dove si possono scaricare la traccia Gps e la descrizione degli itinerari. Sempre al negozio Alcott si potrà noleggiare la propria bicicletta preferita: dalla “classica” city-bike alla e-byke a pedalata assistita. «Da struttura vicina al territorio quale siamo – spiega Laura Mennilli, direttrice Aurelia Antica – abbiamo voluto aggiungere un servizio utile a tutti». —


 

Primo piano
Il racconto

Virus Toscana, il forte mal di testa poi la corsa al pronto soccorso: «Così abbiamo salvato mio figlio»

di Ivana Agostini