Il Tirreno

Grosseto

Grosseto: cade albero in pieno centro, cancello distrutto

Grosseto: cade albero in pieno centro, cancello distrutto

Notte movimentata in via Fanti a causa del crollo di un tiglio alto 5 metri

2 MINUTI DI LETTURA





GROSSETO. Notte movimentata in via Fanti, piccola strada nel cuore del centro storico che da piazza Martiri d’Istia sale verso piazza Indipendenza. Alle 2,45 del mattino di lunedì sono stati svegliati da un pesante tonfo. Per chi si è affacciato alla finestra uno scenario inquietante, quasi come dopo un’esplosione: in strada grossi rami e  blocchi di pietra, un cancello devastato, un’automobile in sosta coperta di calcinacci.

A provocare tanto disastro la caduta di un albero, circa 5 metri di altezza, all’interno di una corte privata. La grossa pianta, complice forse il forte acquazzone delle ore precedenti, è venuta giù di schianto abbattendo la recinzione in ferro che dà sulla strada, ma anche una delle due colonne in pietra del cancello stesso, crollate come fossero di cartapesta.

Dopo alcuni minuti, chiamati dai residenti, sono arrivati i vigili del fuoco. Una squadra di sei uomini che, armati di motosega, dopo aver messo in sicurezza l’area circostante hanno “potato” il tronco un pezzo per volta, hanno ripulito la strada e infine hanno spostato il pesante blocco di pietra che impediva di fatto il transito nella piccola via. Sul posto anche una pattuglia della polizia di Stato.

Per fortuna della proprietaria, non particolarmente gravi i danni alla vettura parcheggiata. Resta, come sempre in questi casi, il pensiero di quel che sarebbe potuto accadere se il crollo fosse avvenuto in qualsiasi altro momento. In particolare nelle lunghe notti del venerdì e del sabato quando la piccola via Fanti è affollata dal chiassoso e distratto popolo della movida. Decine di giovani (spesso in stato di alterazione alcolica) che sostano in gruppi proprio davanti a quel cancello del quale oggi non restano che macerie.  

Primo piano
Economia e lavoro

Salari reali, l’Italia è il Paese con i dati peggiori: dal 2008 perso l’8,7% del potere d’acquisto

Sani e Belli