Fiorentina e avversari, gli incastri possibili per l’Europa (con l’incognita Milan)
Ecco i calendari delle squadre in lotta per la posizione in classifica che vale le coppe
FIRENZE. Il successo a Cagliari tiene ancora a galla le speranze della Fiorentina per un posto in Europa. Nonostante la pesante assenza di Kean in attacco, la squadra di Palladino è riuscita a vincere una partita di carattere e grande voglia. Gosens è tornato subito al gol dopo il periodo di stop dovuto all'infortunio e Beltran ha giocato una grandissima partita di sacrificio, premiata anche dalla rete della vittoria.
Fiorentina che al termine della partita ha voluto dedicare, con ogni suo giocatore o dirigente, questo importante successo al centravanti, che ha dovuto lasciare la mattina stessa della partita il ritiro di Cagliari per problemi familiari. La squadra viola, infatti, recupera tre punti sulla Juventus (sconfitta a Parma) e si allontana dal Milan in classifica (adesso distante cinque lunghezze), rifacendosi sotto a ben tre squadre: Roma, Lazio e bianconeri appunto. Con la squadra di Baroni e quella di Tudor ha già giocato, uscendo vittoriosa in entrambi i casi (fattore scontri diretti che potrebbe fare la differenza nel caso di arrivo a fine campionato a pari punti), mentre con la Roma deve ancora giocare la gara di ritorno, all'Olimpico, il 4 maggio (dopo averla già battuta all'andata per 5-1).
Dunque, la lotta per i sogni europei comprende ben cinque squadre, racchiuse dal 4° all'8° posto in classifica. Ricordandoci che intanto il Milan, attualmente 9° in campionato, è appena approdato, insieme al Bologna, in finale di Coppa Italia. Dunque, attenzione, perché nel caso in cui i rossoneri dovessero vincere quella partita si approprierebbero di un posto in Europa League, facendo slittare tutta la classifica e lasciando a mani vuote un'altra squadra. Attualmente al 4° posto in classifica, con 60 punti, c'è il Bologna di Vincenzo Italiano, fresco della vittoria a San Siro nell'ultimo turno grazie ad Orsolini e la finale di Coppa Italia conquistata contro l'Empoli.
Il prossimo fine settimana saranno attesi per la trasferta di Udine e successivamente Juventus al Dall'Ara. Dopo di queste arriveranno due partite lontane da Bologna, con Milan e Fiorentina (due veri e propri scontri diretti) e l'ultima partita della stagione in casa contro il Genoa. Al quinto posto troviamo poi la Juventus, a quota 59 punti, fresca del recupero perso a Parma. Adesso i bianconeri avranno prima il Monza in casa, poi due trasferte consecutive con Bologna e Lazio, per poi andare a chiudere la stagione con l'Udinese allo Stadium e il Venezia in laguna. A pari merito, attualmente per differenza reti al 6° posto, c'è la Lazio di Baroni, uscita vittoriosa per 2-0 nella trasferta di Genoa, dopo la recente delusione per l'eliminazione dall'Europa League.
Adesso i biancocelesti sono attesi per una partita molto complicata contro un Parma in netta ripresa all'Olimpico, per poi andare ad Empoli e ritornare in casa per la scontro diretto contro la Juventus. Chiuderanno il campionato affrontare prima l'Inter a San Siro e poi il Lecce in casa. Dietro di due punti troviamo l'altra squadra di Roma, che da quanto è arrivato Ranieri in panchina ha cambiato completamente passo. Possiamo dire però che le sue ultime cinque partite in Serie A saranno le più complicate di tutte le dirette concorrenti, perché alla prossima affronteranno a San Siro l'Inter in lotta per lo scudetto, poi Fiorentina a Roma e Atalanta a Bergamo. Chiuderanno il tutto con Milan in casa e poi trasferta a Torino contro i granata.
Chiude questo gruppetto la Fiorentina, ancora all'8° posto nonostante la vittoria in rimonta contro il Cagliari dell'ultimo turno. Viola che, nel frattempo, hanno ancora passato il turno in Conference League, dovendo affrontare il Betis in semifinale. Doppia sfida che la squadra di Palladino giocherà dopo l'Empoli del prossimo weekend l'andata e dopo la Roma il 4 maggio il ritorno. Poi, chiuderà la sua stagione con Venezia in trasferta, Bologna in casa (potrebbe essere un vero e proprio scontro diretto) e Udinese al Bluenergy Stadium. Insomma, l'esito del campionato è ancora tutto aperto, con la Fiorentina che spera di poter fare quel gradino in più, tra campionato e Conference League, che negli ultimi anni non è riuscita a compiere.