Firenze

Serie A

Fiorentina-Atalanta 3-2: girandola di gol al Franchi, ma l’ultimo è di Kouame

di Francesca Bandinelli
Fiorentina-Atalanta 3-2: girandola di gol al Franchi, ma l’ultimo è di Kouame

La squadra di Gasperini comincia dettando i ritmi e trovando la rete del vantaggio, poi però sale in cattedra il gruppo viola: Bonaventura pareggia, Quarta segna il 2-1. A Lookman, però, risponde l’attaccante ivoriano

17 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Vincenzo Italiano non rinuncia a Nico Gonzalez. Il 10 viola, reduce dal gol contro la Bolivia con la maglia dell’Argentina, torna al suo posto sulla fascia di competenza, con Brekalo a sinistra. In attacco, come da previsione, c’è Nzola, a caccia del primo gol con la nuova maglia. Tra i pali, il tecnico viola, torna alle origini e scende Terracciano, mentre al posto di Biraghi, a sinistra c’è Parisi. La Fiorentina ha bisogno di tornare a muovere la classifica: un successo permetterebbe di scavalcare in classifica i bergamaschi, ma soprattutto significherebbe regalare un’emozione al pubblico di casa, dopo quello contro il Rapid. Resta invece in panchina, per la prima volta dall’inizio della stagione, Arthur: c’è da fare i conti anche con la ripresa della Conference League. I viola, giovedì, saranno protagonisti in Belgio, contro il Genk.

Pronti via, la Fiorentina fatica a dettare il ritmo: il possesso palla è della squadra bergamasca che all’11’ minuto, con una delle prime incursioni offensive, trova la prima occasione da gol. A deviare il pallone di Zappacosta, messo in moto da De Ketelaere, è Terracciano. La velocità di Lookman è una delle chiavi di questo avvio di gara, così come le difficoltà di Parisi, messo a dura prova dagli scatti di Zappacosta. Il vantaggio della squadra di Gasperini arriva al 20’, col mancino di Koopmeiners. De Roon si inventa il passaggio giusto e l’ex difensore dell’Empoli resta come imbambolato, senza quasi opporre resistenza. Lo schiaffo, però, rimette in corsa la Fiorentina e lo stesso Parisi che, teleguidato da Italiano, comincia a trovare il giusto dinamismo. Al 35’, a riportare il risultato in parità di pensa Bonaventura, con la fascia di capitano al braccio. Mandragora fa partire l’azione, poco più in là del centro campo: è lu a mettere in moto Gonzalez che serve il figlio del vivaio bergamasco. Il suo stop in area e la successiva conclusione sono da manuale.

La Fiorentina cresce col passare dei minuti e ribalta la gara: a un pugno di secondi dalla fine del primo tempo, Quarta, di testa, sfrutta il cross di Duncan e riscrive il titolo della partita. Nella ripresa, Gonzalez tenta un sinistro a giro, ma il pallone finisce di poco a lato. A fare la differenza è, invece, Lookman: è lui a trovare al Franchi il primo gol stagionale con l’Atalanta e vale tantissimo per la sua squadra. Terracciano aveva intuito ma, sul primo palo, sfiora soltanto il pallone. È 2-2.

Ci prova Gonzalez, cercando di sfruttare forse l’unica disattenzione difensiva di Ruggieri e Kolasinac, ma la sua è solo un’illusione ottica: non inquadra la porta. Brekalo, poco dopo, esalta Carnesecchi che para un tiro di destro dell’esterno croato. A fare la differenza, per i viola, sono i cambi: Beltran salta Scalvini e in qualche modo facilita l’azione offensiva dei suoi. A mettere il pallone in rete, però, è Kouame, uno che Italiano non ha voluto cedere per nessun motivo nell’ultima finestra di mercato. La Fiorentina è di nuovo davanti: al Franchi è 3-2. Gasperini, per il momento, mastica amaro.

Le formazioni

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Quarta, Parisi; Mandragora, Duncan; Nico, Bonaventura, Brekalo; Nzola. All. Italiano.
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Kolasinac, Scalvini, Toloi; Ruggeri, Ederson, De Roon, Zappacosta; Koopmeiners; Lookman, De Ketelaere. All. Gasperini.

Primo piano
Il lutto

Addio a Giorgio Napolitano, aveva 98 anni. È stato il primo presidente della Repubblica eletto due volte