Il Tirreno

Firenze

Sicurezza stradale

T-Red e autovelox contro velocità e incidenti sulla Piana Fiorentina: dove e quando saranno installati

di Elena Andreini

	Un velocar installato sui viali (foto d'archivio)
Un velocar installato sui viali (foto d'archivio)

I due dispositivi elettronici contro la velocità entreranno in funzione in due strade considerate pericolose per automobilisti e pedoni

2 MINUTI DI LETTURA





CALENZANO. Da marzo entreranno in funzione sulle strade di Calenzano due nuovi dispositivi elettronici contro la velocità. Il primo marzo, dopo un periodo di sperimentazione, entrerà in attività la telecamera al semaforo collocato all’incrocio tra via Puccini e via del Molino.

Il T-Red per Calenzano è una novità ed è stato posizionato in quel punto della strada dove spesso si verificano problemi legati alla velocità e al passaggio con il semaforo rosso, quel punto è anche uno degli incroci più delicati per l’attraversamento dei pedoni. L’occhio elettronico sarà attivo 24 ore al giorno.

«Sappiamo che l’eccessiva velocità – commenta l’assessore alla Polizia municipale Marco Venturini – continua ad essere uno dei motivi all’origine degli incidenti. I dispositivi elettronici aiuteranno a ridurre l’andatura e, nel caso di via Puccini, sarà anche un’ulteriore tutela verso i pedoni, visto che riguarda l’incrocio proprio in corrispondenza del polo scolastico più frequentato di Calenzano».

Quella all’incrocio tra via Puccini e via del Molino non sarà l’unica novità per quanto riguarda i dispositivi elettronici sulle strade calenzanesi. Il 10 marzo, infatti, entrerà in funziona anche il velox in via Dante Alighieri. Il nuovo dispositivo sarà collocato nel tratto di strada da Calenzano in direzione Sesto Fiorentino. La strada è stata scelta dall’amministrazione comunale dopo le informazioni emerse nel report sull’attività della Polizia municipale.

Secondo il report 2024 della Polizia municipale di Calenzano è confermato che via Dante Alighieri è una delle strade dove si è verifica il maggior numero di sinistri, in totale 13, insieme a via Vittorio Emanuele, alla Sp8 Strada provinciale, la via di Prato e la via del Pratignone. Le cause, dicono i rilievi, sono per il 30% da attribuire all’eccesso di velocità e per il 30% a sorpassi vietati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La tragedia

Massarosa, muore nello scontro fra due auto sulla via di Montramito: chi è la vittima

Sani e Belli