San Giusto si rimette a nuovo, un’area pedonale per rinascere
Iniziati i lavori di riqualificazione in tutta la zona: dureranno fino all’autunno
SCANDICCI. San Giusto si rifa il look. Nuovi alberi, cassonetti interrati, un’area pedonale unica, viabilità e parcheggi: questi sono gli elementi fondanti di questa imponente opera di riqualificazione di piazza Cavour a San Giusto. I lavori sono partiti ieri nell’area giardino e nella strada che separa il verde del marciapiede e domani prevederanno anche il provvedimento di divieto di sosta tutto intorno al giardino. La riqualificazione della piazza è stata affidata alla ditta Dea Costruzioni Srl di Cassino per un investimento fissato da quadro economico di poco meno di 750 mila euro. Nel progetto è previsto di sostituire le piante piccole e quelle con problemi di salute. Saranno, invece, mantenuti tutti gli alberi di alto fusto dai cipressi ai platani ed ai lecci. Quelli partiti ieri sono la prima fase dei lavori realizzati in questo periodo per cercare di ridurre al massimo i disagi per i residenti e tutti i cittadini e dureranno fino all’autunno. La piazza, da sempre, è uno spazio pubblico vissuto e frequentato da persone di tutte alle età, e per questo progetto di riqualificazione l’amministrazione comunale è voluta partire dalle esigenze dei cittadini aumentando la superficie pedonale per migliorare la qualità dello spazio. Con il restyling della piazza viene così riorganizzata anche la viabilità dell’intera zona che va dall’incrocio di via Ballerini a via Neruda, migliorando l’accessibilità e l’accesso alla scuola primaria presente nella zona. Un progetto che ha come priorità anche la sicurezza dei pedoni. Saranno infatti realizzati nuovi attraversamenti, e migliorato tutto il decoro urbano. Sarà sistemata l’intersezione tra le vie Ponte a Greve, Barducci e Ballerini; sarà eliminata la viabilità esistente tre le aree verdi ed i civici dall’8 al 16 creando un area pedonale rialzata e sarà allungato il marciapiede difronte alla scuola Pertini e realizzato una fermata per lo scuola bus. Nel progetto è prevista anche la riorganizzazione dei parcheggi all’interno della piazza. Nuovi stalli a spina di pesce saranno realizzati in via Ponte a Greve, mentre saranno in linea quella di via Barducci. Saranno mantenuti molti alberi, arriveranno nuove piante e sarà posizionato una base di pacciamatura e sassi bianchi di protezione e adeguato il sistema di raccolta e recapito delle acque piovane. Lateralmente alla scuola sarà risistemato l’ingresso al parcheggio e saranno realizzati tre attraversamenti pedonali rialzati e creata un’isola ecologia con i cassonetti interrati. Alla fine dei lavori Piazza Cavour sarà interamente pedonalizzata, partendo dall’area verde fino alle abitazioni ed all’attività commerciali presenti. Nel progetto ci sono anche nuove panchine per la piazza con sedute di legno e il rinnovo dell’impianto di illuminazione pubblica. Un tocco di stile all’area pedonalizzata sarà garantito con i masselli autobloccanti. Nella risistemazione della piazza sarà mantenuto l’albero che ad oggi è sistemato all’interno dell’isola spartitraffico di via Signano, che sarà completamente ridisegnata.