Il Tirreno

Empoli

La kermesse

Con il Teatro del Silenzio boom di ospiti a Castelfalfi: come l’evento traina il turismo (anche) in Valdelsa

di Giacomo Bertelli
La struttura
La struttura

Lajatico, l’appuntamento ha confermato il suo ruolo di pilastro: e sui social ecco le molte presenze vip

2 MINUTI DI LETTURA





MONTAIONE. Il Teatro del Silenzio non è solo un palco per grandi nomi della musica internazionale, ma un vero e proprio motore economico e culturale per l’intera Valdera, con benefici che si estendono ben oltre i confini di Lajatico, raggiungendo località come Castelfalfi, Montaione e Gambassi Terme. Con la sua ventesima edizione, l’evento ha confermato il suo ruolo di pilastro per il turismo locale.

Come ogni anno, l’eco del Teatro del Silenzio si traduce in un significativo afflusso di visitatori. Lo conferma l’esperienza di Castelfalfi, dove il rinomato resort, durante la settimana dei concerti ha registrato un “tutto esaurito”. Sebbene non ci siano numeri specifici, è evidente che per strutture come l’hotel di Castelfalfi, quella appena conclusa è stata una settimana ricca di presenze. Una maggiore affluenza che – come spiegato dallo stesso hotel – si registra anche in occasione di eventi come quelli che si tengono al Teatro del Silenzio. Il segreto di questo successo risiede nella capacità del Teatro del Silenzio di attrarre un pubblico globale. Amanti della musica da ogni angolo del mondo giungono in Toscana per assistere alle esibizioni del maestro Andrea Bocelli.

Un flusso di persone che non si limita a Lajatico, ma si distribuisce sul territorio circostante. Castelfalfi, con la sua offerta ricettiva di alta qualità, è una delle prime mete scelte dai visitatori. Ma l’indotto si espande naturalmente anche a Montaione e Gambassi Terme, che offrono un’ampia gamma di agriturismi, b&b e ristoranti, pronti ad accogliere un turismo che cerca l’autenticità toscana.

I vip

L’anno scorso, Castelfalfi registrò anche molte presenze “vip”, celebrate sui social: da Eros Ramazzotti a Tiziano Ferro, da Giorgia a Zucchero e molti altri. Dopo il clamoroso successo della scorsa edizione, dedicata al trentennale della carriera del maestro Bocelli (cofondatore e presidente onorario del Teatro del Silenzio), quest’anno il Teatro del Silenzio ha celebrato la ventesima edizione della rassegna con eventi che hanno portato e fatto conoscere il territorio ad ospiti nazionali ed internazionali.

Flash di cronaca

L’incidente mortale

In contromano in autostrada: un morto e tre feriti sulla A32

Estate