Il Tirreno

Empoli

inserimenti nel mondo del lavoro  

Quando l’autismo non è solo handicap la storia di Andrea diventato pizzaiolo

MARCO SABIA
Quando l’autismo non è solo handicap la storia di Andrea diventato pizzaiolo

Grazie alla coop Pegaso e alla Regione è stato finanziato un periodo di formazione che poi ha portato un tirocinio

2 MINUTI DI LETTURA





VINCI

Andrea ha imparato a fare la pizza a 26 anni e gli piace. Gli piace anche servire il cibo ai bambini nella mensa degli alunni della Baccio da Montelupo, l’istituto comprensivo montelupino. Andrea, che vive a Vinci e ha origini cinesi, è uno dei due ragazzi assunti come tirocinanti dalla cooperativa sociale Pegaso, dopo aver partecipato lo scorso anno al percorso “Lavoro è Autonomia”, voluto da Regione Toscana e Società della salute e che ha coinvolto persone in carico alla psichiatria e affette da autismo.

Un percorso, insomma, nato come strumento di inserimento lavorativo e di riscatto sociale. La cooperativa Pegaso fa questo come “mission” e Andrea, invece, prepara la pizza al circolo Arci di Montelupo (gestito dalla cooperativa come quello di Fucecchio). Durante il periodo di formazione finanziato dalla Regione i ragazzi hanno imparato a fare la pizza, a stare in cucina, ma soprattutto a relazionarsi con gli altri, iniziando così un vero percorso di autonomia. La casa del popolo è infatti diventata luogo di socializzazione che ha permesso ai ragazzi in carico alla psichiatria di interfacciarsi con più fasce di età: con i coetanei, ma anche con le persone più anziane che ogni giorno frequentano i locali di Fibbiana. «Mi piace fare la pizza – racconta Andrea emozionato – ma non mi dispiace nemmeno servire i pasti alla mensa, mi piace stare coi bambini. In futuro mi piacerebbe occuparmi con costanza della pizzeria del circolo».

Andrea, come un altro ragazzo che ha il suo stesso nome, adesso ha iniziato da un mese un tirocinio (retribuito) di un anno: alla fine potrà essere assunto, a tempo determinato o indeterminato, come avvenuto per molte altre persone. Il suo inserimento lavorativo è stato presentato ieri, in una conferenza stampa al circolo Arci di Montelupo, alla presenza dei vertici della Pegaso, dell'assessore del Comune di Montelupo Marinella Chiti e di Cinzia Pieraccini, referente autismo del territorio ex Asl 11. «La cooperativa Pegaso – ha sottolineato Lorenzo Morelli, vice presidente cooperativa sociale Pegaso - è nata con l’obiettivo di creare opportunità lavorative per le persone che si trovano in difficoltà. Questo risultato è quindi per noi una conferma che stiamo andando nella direzione giusta».

MARCO SABIA

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli