Giornata del rifugiato con visita alla Casa della conoscenza
EMPOLIIn occasione della Giornata mondiale del rifugiato il progetto Sprar (Sistema di protezione di richiedenti asilo e rifugiati) dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa propone varie...
EMPOLI
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato il progetto Sprar (Sistema di protezione di richiedenti asilo e rifugiati) dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa propone varie iniziative sul territorio per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica sempre più attuale dei rifugiati, perché, si legge in una nota, « crediamo che stare dalla parte dei più deboli sia il modo giusto di rapportarsi con il mondo». «Accogliendo le disposizioni dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati - si spiega - vogliamo avvicinare il mondo dei rifugiati e dell’accoglienza presente sul territorio con tutta la cittadinanza, per far conoscere le diverse situazioni delle persone che vivono nelle nostre città e per riflettere sul rapporto complesso tra media e politica».. Oggi, Giornata mondiale dei rifugiati, sarà possibile visitare la Casa della conoscenza di via Tripoli 11, sede dei corsi di lingua italiana per stranieri di Asev e degli uffici operativi del Progetto Sprar dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa. Alle 12 si terrà una lezione di italiano aperta a tutti, con delle attività di riflessione sulle migrazioni, gestita dalle insegnanti di italiano di Asev. Alle 18 verrà inaugurata la mostra Exodus di Sebastião Salgado a cura di Arci Empolese Valdelsa. La mostra nata dal progetto Migrazioni nel 2015, farà tappa nei locali di via Tripoli dopo essere stata esposta in molti circoli Arci del territorio. Alle 21 al cinema La Perla ci sarà la proiezione del documentario “When pigs come” (Quando arrivano i maiali) di Biljana Tutorov. Il documentario uscito nel 2017 è stato proiettato a febbraio al Balkan Florence Express, festival di cinema balcanico che si è tenuto a Firenze.