Il Tirreno

Basket Serie B2

Swag Cecina contro Quarrata è derby toscano di alta classifica

di Michele Amadori
Giovanni Bruni a canestro (foto Michele Falorni/Silvi)
Giovanni Bruni a canestro (foto Michele Falorni/Silvi)

I rossoblù tornano a giocare al PalaPoggetti: atteso il pubblico delle grandi occasioni. Il gruppo dovrà fare a meno di Delle Ave (infortunato) mentre Turini non è al meglio

18 novembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Torna tra le mura amiche la Swag Basket Cecina. Domani sera alle 18 i rossoblù ospiteranno al PalaPoggetti la Dany Basket Quarrata per una sfida che è già di alta classifica e che mette in palio due punti importanti per il campionato di serie B Interregionale.

La formazione pistoiese si trova infatti appena 2 punti sotto alla squadra di coach Andrea Da Prato e arriva a Cecina con tutte le intenzioni di riscattare il risultato negativo dello scorso turno, quando Quarrata ha perso con oltre 20 punti di scarto in trasferta contro l’Etrusca San Miniato. Una sconfitta che si è alternata alla vittoria del turno precedente contro la Pallacanestro Sestri, a sua volta arrivata dopo un altro risultato negativo contro Legnaia. Due delle tre sconfitte stagionali di Quarrata sono dunque arrivate proprio nelle ultime tre giornate, segno di un momento di maggiore difficoltà da parte dei ragazzi allenati da coach Tonfani ma anche sicuramente una spinta e una motivazione in più per far bene a Cecina e per cercare di tornare alla conquista dei due punti. Parlando ancora degli avversari e vedendo il roster dei pistoiesi, al momento sono tre i giocatori in doppia cifra con la maglia di Quarrata: il miglior marcatore è Federico Regoli, ala grande di 23 anni, in grado di garantire una media di 15,3 punti a partita. A seguire l’ala piccola, anch’egli 23enne, Amedeo Tiberti, nuovo arrivo e importante rinforzo nel roster pistoiese e giocatore bravo a supportare la causa con 12,1 punti di media a partita. Sono 10,1 i punti in media per Mustiatsa (ala grande) mentre, subito sotto la doppia cifra, si piazza l’altro importante nuovo arrivo Tommaso Molteni, un play di valore in grado di far sentire in ogni momento il suo impatto sulla partita.

Quarrata è una squadra che i rossoblù hanno affrontato anche lo scorso anno in serie C Gold ed è proprio dalla partita della scorsa stagione che coach Da Prato è partito ad analizzare l’avvdrsario. «Lo scorso anno in casa contro di loro abbiamo perso – commenta il coach – abbiamo giocato una partita scarica, senza esprimerci bene e loro erano stati bravi a imbrigliarci a tutto campo e a impedire il gioco al nostro play. Quest’anno dovremo fare una partita molto incentrata sull’agonismo, mettendola sul piano della corsa dove sappiamo di poterci esprimere al meglio». Come dicevamo, Cecina e Quarrata sono divise da soli 2 punti in classifica. I rossoblù appartengono al gruppetto delle quattro leader del girone insieme a Use Empoli, Virtus Siena e San Miniato mentre Quarrata (insieme a Spezia Basket Club) insegue da vicino a quota 10. «È una gara importantissima per il campionato – commenta Da Prato – in quanto una vittoria con Quarrata sarebbe sicuramente utile per mantenerci tra le prime quattro formazioni del girone».

Passando alla situazione in casa Cecina, la settimana non è però stata delle migliori. Delle Ave si è infortunato alla caviglia e difficilmente riuscirà a essere della partita. Oltre a lui anche Lorenzo Turini, top scorer cecinese, non si è mai allenato causa influenza, anche se dovrebbe riuscire comunque a essere della partita pur se non al meglio della forma fisica. Detto questo la squadra si è comunque allenata bene, cercando di preparare una sfida delicatissima sia per il valore dell’avversario che ai fini della classifica. «Siamo in un buon momento – conclude Da Prato – domenica scorsa abbiamo vinto con 20 punti di scarto in trasferta e soprattutto senza rischiare o soffrire. Domani sera vogliamo replicare la partita fatta a Sestri, cercando di guadagnare altri due punti importanti».


 

Primo piano
L’omicidio

Uccisa dal marito in albergo, Alfredo e la sua passione per l’esoterismo: nella camera dell’orrore rasoi, forbici e siringhe. «Dovevamo morire insieme»

di Alessandra Vivoli