Il Tirreno

L'evento

Cecina, arriva la Etruscus Race (per veri duri): un muro di due metri e mille ostacoli


	A Cecina c'è la Etruscus Race
A Cecina c'è la Etruscus Race

È fissata per il 4 ottobre la spettacolare corsa con oltre 150 iscritti: il programma di un appuntamento inedito per la nostra zona

3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Otto chilometri di percorso a ostacoli. Partenza e arrivo alla Terrazza dei Tirreni a Marina di Cecina dove i partecipanti dovranno superare un muro di quasi due metri, una prova di “guado” in piscina e una serie di prove fisiche nell’arena. Sabato 4 ottobre la prima edizione dell’Etruscus Race, spettacolare corsa a ostacoli naturali che vede già iscritte oltre 150 persone.

Come funziona

Due le corse, una competitiva e una no, medesimo tracciato: dal viale della Vittoria si entra in pineta alle spalle della Capannina, si attraversa l’arboreto, si arriva fino al confine con Bibbona e si torna indietro, prima passando dal Paduletto e poi sulla spiaggia. Il percorso è disseminato di prove da superare: ostacoli naturali di ogni tipo, filo spinato e tronchi, e prove come il trascinamento del tronco e il lancio della pigna o i tratti in sospensione agli anelli. I partecipanti alla corsa competitiva avranno tre braccialetti: ogni qualvolta non riusciranno a superare l’ostacolo perderanno un braccialetto e una volta raggiunta l’arena "pagheranno il debito” con delle prove fisiche ulteriori, come la corsa al pennello. Al terzo braccialetto perso potranno continuare ma fuori gara. La classifica finale vedrà un primo assoluto e uno per ogni categoria di età e di sesso.

Il programma

Lo start alle 9.30, cinque partenti ogni 10 minuti. Mentre la non competitiva prenderà il via alle 11. 30. Spazio nel pomeriggio alle 15 per una gara dedicata ai bambini tra i 4 e i 12 anni, gratuita, con premio finale per tutti. La corsa sarà raccontata in diretta da Roberto Giannoni di Radio Stop e il dottor Riccardo Ristori seguirà la corsa con il quad. «Sarà una corsa spettacolare – dice l’assessora al Turismo Elena Benedetti – anche per il pubblico. La nostra pineta si conferma una infrastruttura sportiva naturale. Organizzare manifestazioni come questa sono occasioni per promuoverla e farla scoprire. Ci piacerebbe che diventasse un appuntamento fisso».

L’obiettivo

Ed è proprio l’obiettivo degli organizzatori. «Questa è una prima edizione ma il prossimo anno stiamo già pensando a una manifestazione a tappe su tutta la costa, con la gara finale a Marina di Cecina» rilancia Marzio Porri, di Aruspicina. «Era un sogno per me portare a Cecina una manifestazione del genere – aggiunge Vittorio Villani Gorilla Park -. Da sempre promuovo l’attività sportiva all’aperto, in pineta in particolare, e ci sono tanti appassionati che si sono preparati in questi mesi per mettersi alla prova in questa corsa. Sarà, ne sono certo, la prima di una lunga serie».

Gli organizzatori

Ad organizzare la corsa sono le associazioni Aruspicina e All Sport Gorilla Park, in collaborazione con Francesco Nannelli, Emanuele Bartolini, Elia Calzolari, Lorenzo Giannettoni e il Comune di Cecina.
 

Primo piano
L'assalto

Festa di laurea finisce nel terrore, irruzione armata e dieci feriti a Pisa

di Lorenzo Carducci