Il Tirreno

Turismo

Castiglioncello, un resort di lusso per vip nella villa che era del nonno

di Ilenia Reali

	Una veduta della villa 
Una veduta della villa 

A inaugurare Marracash che ha soggiornato una settimana. Il proprietario, ceo di Ernesto.it: «Credo in questo territorio»

3 MINUTI DI LETTURA





CASTIGLIONCELLO. Immaginate un tramonto sul mare. Di mille colori, ogni sera diversi. Immaginate di goderli in un luogo da sogno. Intimo e immerso nella natura come un abbraccio.

Era la casa di caccia del nonno, acquistata negli anni Sessanta, è stata il buen retiro della sua famiglia. Qualche anno fa chiese di acquistarla anche Veronica Lario. Da tempo non era più una villa in cui ospitare ma quando Riccardo De Bernardinis, giovane imprenditore digitale milanese a cui anche Forbes ha dedicato una copertina, fondatore e ceo tra gli altri di Ernesto.it, il portale per trovare professionisti online, l’ha ereditata le cose sono cambiate.

Da pochi giorni Roc Villa ( “roc” sta per roccia) non è più solo un luogo incantevole adagiato sulla roccia di Castiglioncello con scesa sulla spiaggia di Santa Lucia ma un paradiso completamente ristrutturato dove ospitare personaggi del jet set o della Milano bene. Nei giorni scorsi, per inaugurare la villa, è arrivato il cantante Marracash con il suo produttore, Alessandro “Marz” Pulga. Un anticipo di quello che sarà la prossima stagione quando la villa, già presente sui principali siti per la prenotazione dei soggiorni, forte anche delle capacità di marketing del padrone di casa comincerà la stagione vera e propria.

«Credo moltissimo in questo territorio – dice De Bernardinis – e sulle potenzialità di questa casa con due accessi privati alla spiaggia. Stile boho chic perfettamente integrata nel Mediterraneo. È pronta ad attrarre turisti che cercano una vacanza immersi nella natura, sul mare e che richiedono uno spazio riservato. La villa ha un parco di quattromila metri quadrati».

All’interno ci sono tre suite con grandi balconi, un open space. «All’interno del parco c’è una seconda casa, circa 300 metri quadrati. Dà proprio sulla spiaggia. Attualmente e una rimessa per le barche e stiamo lavorando per realizzare una piscina. All’esterno ci sono punti panoramici e terrazze soleggiate», racconta ancora il proprietario. «Non è solo un’operazione speculativa – aggiunge – ma un sogno. Qui ho mosso i primi passi con mio padre Franco che ho perso 15 anni fa. È stato bellissimo restaurarla».

Ad occuparsene, con De Bernardinis, è stata l’architetta rosignanese Valeria Bellucci. «È arrivato nel mio studio – racconta Bellucci – e mi ha presentato un progetto ambizioso. Un ragazzo giovane ma già inserito nel mondo del business e con le idee molto chiare. Sfruttando la posizione strategica sulla costa castiglioncellese voleva trasformarla in un luogo per l’ospitalità di lusso. Abbiamo lavorato facendo un restauro molto soft. L’involucro è rimasto quello originario con opere di consolidamento. Ristruttureremo anche due dependance. Lo stile è naturale, la facciata in travertino, l’interno è nei colori sabbia chiaro ecrù. I materiali utilizzati sono il lino, le corde. Vorremmo, con la proprietà, realizzare anche la piscina. Pensiamo a un biolago e pian piano aggiungere servizi in più». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Ambiente

Massa, Guang Rong: ora scatta l’allarme contaminazione. Il carico disperso in mare e i possibili effetti

di Ivan Zambelli

Turismo

Castiglioncello, un resort di lusso per vip nella villa che era del nonno

di Ilenia Reali

Il lutto

Giorgio Armani e la Versilia: la sua prima casa per le vacanze, la maxi donazione e l'affare del cuore

di Gabriele Buffoni

Il caso

Prato, il maestro venerabile lancia la lista civica dei massoni: qual è l’obiettivo di Massimo Taiti


Lavoro

Calzaturificio chiude dopo 50 anni, la "convocazione" e l'annuncio: in 15 si ritrovano senza lavoro

di Andreas Quirici