Il Tirreno

L’iniziativa

Cecina, ecco le telecamere della Rai per gli "Orizzonti della medicina"

di Federica Lessi
Cecina, ecco le telecamere della Rai  per gli "Orizzonti della medicina"

Incontri con l’oncologa Laura Matteucci e il neurologo Giuseppe Mascolo

2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. La ricerca medica rappresenta un fattore cruciale in ambiti come l’oncologia, nella prevenzione e nella cura delle malattie dell’età

avanzata. Se ne parla al parco archeologico di San Vincenzino venerdì 25 e sabato 26 in "Orizzonti della medicina", un evento in due

appuntamenti organizzato dall’associazione "Cinema e turismo" di Cecina, che da molti anni opera sul territorio, in collaborazione con Unitre.

«Entrambe le serate vengono riprese da Rai 3 per una trasmissione che si chiamerà "Orizzonti della medicina" e andrà in onda sulla Rai in autunno - spiega Franco Lanzilli, direttore dell’associazione - il materiale ripreso servirà per una puntata pilota di una serie sulla medicina. Sono contento di aver portato a Cecina le telecamere Rai per un tema importante e di grande rilievo, dando anche risalto alla nostra

realtà». La serata di venerdì 25 alle 21,30 è dedicata a "La ricerca in

campo oncologico" con Laura Matteucci, oncologa dell’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori "Dino Amadori". Nella struttura specializzata in diagnosi e trattamento delle neoplasie del colon retto, di esofago, stomaco pancreas e delle vie biliari, Matteucci si occupa di oncologia medica gastroenterologica, adottando come l’approccio multidisciplinare al paziente, i percorsi assistenziali personalizzati e la ricerca in collaborazione con altri istituti qualificati, che consente lo sviluppo di nuove terapie e trattamenti.

Sabato 26 alle 21,30 Giuseppe Mascolo, neurologo e chirurgo, già primario all’ospedale di Volterra e docente universitario a Pisa e Siena, parlerà di "Cervello, invecchiamento e demenza", temi attuali in ambito neurologico, che sono rappresentati da malattie croniche degenerative come il Parkinson, le demenze e le malattie cerebrovascolari, sempre più diffuse con l’invecchiamento della popolazione. L’impatto delle malattie ricade non solo sul malato, ma anche sulla famiglia, sul mondo del lavoro e sulla società, costituendo una sfida epocale per la ricerca scientifica e la tenuta del sistema sanitario. Nell’occasione i medici saranno insigniti del premio "Costa degli Etruschi", consegnato dalla dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Cristina Grieco, con l’assessore comunale alla cultura Michele Bianchi.

Flash dalla Toscana

L’incidente

Castiglione della Pescaia, terribile scontro nella notte: cinque feriti, due giovani sono gravi

Estate