Porto Cala de' Medici, arriva la parafarmacia: sarà aperta in via sperimentale
Rosignano, Crom gestirà l’attività nel fondo a disposizione del Comune
ROSIGNANO. Dopo la riqualificazione dei ristoranti e il progetto d’insieme per ripopolare di negozi il borgo commerciale, al porto Marina Cala de’ Medici arriva anche una parafarmacia. Sarà aperta in via sperimentale durante il periodo estivo e farà parte – così come stabilito da una delibera della giunta – del circuito delle farmacie comunali gestite dalla società a partecipazione pubblica Crom. Ma andiamo con ordine.
Siamo a Rosignano Solvay, al porto turistico che, da qualche tempo, è oggetto di un piano di riqualificazione complessiva mirante, tra le altre cose, ad aprire lo scalo all’esterno per mostrarlo a turisti e residenti come luogo da vivere sia di giorno che di notte. In quest’ottica è stato completato da poco il primo ristorante, mentre sono in corso i lavori per il secondo. Ci sarà anche un bar e, per quanto riguarda i negozi, ci sono alcuni fondi ancora vuoti e a disposizione di chi è interessato a insediarsi qui.
Per quanto riguarda la parafarmacia, invece, si troverà nel fondo che già da tempo è a disposizione del Comune. Utilizzato in passato come sede dell’ufficio di promozione turistica, da anni è vuoto. E la giunta comunale ha di recente deliberato di «affidare il fondo a Crom in locazione temporanea per 18 mesi – si legge nell’atto – in modo da poter valutare l’andamento del servizio nel periodo estivo, di maggior affluenza di pubblico, sia residenziale che turistico, per almeno due stagioni». Il tutto per un canone annuo di 367 euro. La Crom Servizi, lo ricordiamo, è una srl costituita nel 2007 da Comune di Rosignano, Comune di Montescudaio e Comune di Castellina Marittima che detengono, rispettivamente, la partecipazione del 75%, del 10% e del 15%. In capo alla Crom ci sono le farmacie comunali di Rosignano Solvay (in via della Cava), del Gabbro (in piazza Democrazia), di Castellina Marittima (in via della Repubblica) e di Montescudaio (in via della Libertà). Ultimamente la società non sta vivendo un periodo particolarmente roseo. Nel senso che nel bilancio 2023 si registra una perdita di oltre 120mila euro, che si aggiunge a una serie di bilanci negativi legati, soprattutto, alle farmacie di Montescudaio, Castellina e Gabbro, cioè alla rete di servizi rurali. Numeri, questi, che hanno portato il futuro della Crom all’ordine del giorno di varie commissioni consiliari, negli ultimi mesi.
D’estate, comunque, sarà attivato il nuovo servizio di parafarmacia al porto. Una data certa di avvio ancora non c’è ma l’ipotesi è quella di aprire la saracinesca almeno per luglio e agosto. «Siamo contenti che sarà attivata un’attività di interesse collettivo come la parafarmacia – commenta Matteo Itali Ratti, amministratore delegato della società che gestisce il porto –. Si tratta di un servizio differente rispetto a quelli che sono già presenti e credo vada nella direzione di un’integrazione tra il porto e il territorio».