Pale eoliche in collina, Castellina dice sì al nuovo progetto
Dopo l’iter partecipativo, la parola al consiglio
CASTELLINA. Il Comune è pronto a dare parere favorevole al progetto che prevede l’ampliamento del parco ecolico di Riparbella con nuove pale eoliche posizionate anche nel territorio di Castellina. Con l’assemblea pubblica dell’altra sera «si è concluso il percorso partecipativo che è stato attivato per fornire all’amministrazione comunale l’orientamento della Comunità di Castellina per l’accoglimemento della proposta del parco eolico» spiega il sindaco, Alessandro Giari.
In questi mesi, da quando la società che gestisce il parco eolico di Riparbella ha incontrato l’amministrazione comunale guidata da Giari, ci sono state due comunicazioni al consiglio comunale, due riunioni delle Consulte Ambiente e territorio e Attività produttive, due assemblee pubbliche in presenza e online, un sopralluogo al parco eolico di Riparbella, una consultazione scritta dei movimenti e partiti politici, di tutte le consulte e di tutte le associazioni del comune. «Un'esperienza unica e molto positiva a cui hanno partecipato centinaia di cittadini. Voglio quindi ringraziare tutti, a nome mio personale e dell’amministrazione comunale, per la partecipazione e il contributo, sia dei cittadini che hanno espresso giudizio favorevole, che contrario al progetto» aggiunge il primo cittadino. Il risultato della consultazione ha visto sostanzialmente il 100% degli organismi associativi e circa il 90% dei cittadini interpellati in assemblea, esprimere parere favorevole al progetto se pur con rilievi e suggerimenti.
«Si è trattato della prima evidente occasione di sperimentare, insieme all’esperienza delle consulte, cosa voglia dire democrazia partecipativa. Noi crediamo che questa sia la strada per recuperare il senso della Comunità e ricucire un buon rapporto tra cittadini e istituzioni. Certo, questi percorsi sono molto faticosi, ma credo valga davvero la pena di attivarli e farli diventare il metodo normale per governare bene e rappresentare al meglio gli interessi collettivi».
Ora la parola passa al consiglio comunale per l’atto di indirizzo e l’approvazione degli accordi preliminari con la società proponente per le compensazioni al territorio.
Le soluzioni ipotizzate dagli prevedrebbero la collocazione delle pale sulle colline a sud/est di Castellina, ad un’altitudine che si attesta mediamente poco sotto i 600metri. Al momento si parla di 6-8 pale eoliche di nuova generazione, molto potenti, di cui alcune installare nel territorio di Riparbella. Ogni aereogeneratore, la cui altezza si attesta intorno ai 95 metri alla navetta, con la dimensione di ogni singola pala di circa 65 metri, quindi circa 20 metri più alte delle attuali, è in grado di produrre circa 4,5 milioni di kilowatt annui di energia. Quindi nel complesso il parco eolico sarebbe in grado di soddisfare mediamente il fabbisogno energetico di circa 14/15 mila famiglie con energia rinnovabile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA