castagneto 

Slow food: nasce la Rete sociale gastronomica

Slow food: nasce la Rete sociale gastronomica

I primi giovani imprenditori e coltivatori si sono riuniti per fissare gli obiettivi: «Sviluppare una produzione alimentare sostenibile ed educare i consumatori»

30 luglio 2021
2 MINUTI DI LETTURA





castagneto. Puntare sulle produzioni agricole sostenibili facendo rete, una rete sociale gastronomica, educando anche i consumatori e in particolare i più giovani ai valori del buono, del pulito e del giusto.

Questi gli obiettivi messi nero su bianco martedì all’agriturismo Il Frantoio di Segalari, a Castagneto, dove si sono riunite le prime aziende che aderiscono appunto alla Rete sociale gastronomica di Slow food Costa degli Etruschi.

Un progetto, quello della Rete, fortemente voluto dalla fiduciaria della condotta, Antonella Nencini, e da tutto il comitato.

Il progetto, che riunisce una quindicina di giovani produttori e ristoratori della zona, è seguito da Giovanni Paperini, giovane componente della Condotta Costa degli Etruschi, laureato in scienze gastronomiche all’università di Pollenzo (Cuneo), e prevede anche l’intervento di studenti universitari e delle scuole primarie e secondarie ed esperti.

Lo scopo della Rete sociale gastronomica sarà dunque quello di «sviluppare una produzione alimentare sostenibile che nutra il territorio tramite interventi mirati puntando a una filiera gastronomica comunitaria; educare i consumatori, soprattutto quelli più giovani, a capire il valore di una produzione agricola e gastronomica che tenga conto dei valori del buono, pulito e giusto».

Le attività della Rete sociale gastronomica verranno portate avanti tramite eventi e approfondimenti nelle varie aziende aderenti e sui profili social della Rete stessa, per dare modo alle aziende di raccontarsi e promuovere una filosofia produttiva sostenibile da ogni punto di vista. —



Primo piano
Trimestre anti-inflazione

Carrello tricolore, prezzi scontati nei supermercati toscani: ecco l’elenco di chi ha aderito provincia per provincia