IL FESTIVAL 

Archeologia musicale danza e disabilità per “Inequilibrio”

Roberto Riu

24 giugno 2021
2 MINUTI DI LETTURA





Rosignano. Dalla danza all'archeologia musicale nella seconda serata del Festival “Inequilibrio” promosso da Armunia e giunto alla ventiquattresima edizione fra Rosignano Marittimo e Castiglioncello: si comincia stasera (ore 19) alla Sala Nardini di Rosignano Marittimo con “Doppelgänger. Chi incontra il suo doppio, muore”,uno spettacolo scaturito dall'incontro fra le compagnie “Abbondanza/Bertoni” e “Nerval Teatro” che vedrà in scena Francesco Mastrocinque, un attore con disabilità proveniente dall'esperienza del Laboratorio permanente di “Nerval Teatro”, e Filippo Porro, danzatore formatosi alla Civica Scuola “Paolo Grassi”. La figura del “Doppelgänger”, un'espressione tedesca traducibile come “sosia”, risale al mito che incontrare il nostro doppio sia presagio di morte o di sventura, un nostro “doppio”, talora malvagio, che ritroviamo nell'esoterismo, nel folclore e pure in psicanalisi. Nell'Arena di Castello Pasquini a Castiglioncello (ore 21) con “Archeo Soundscapes” di Francesco Landucci saranno di scena la voce di strumenti musicali antichi di millenni ed un tappeto di musica elettronica. Francesco Landucci, ricercatore musicale,sound designer e musicista,si dedica inoltre alla ricostruzione di strumenti musicali antichissimi attingendo all'iconografia ed all'esame di reperti archeologici museali. In tal modo ha potuto ridare vita a strumenti come la “Lyra” sumera di Ur oppure la “Kithara” greca.Sempre nell'Arena del castello chiudono la serata (ore 22) due progetti di danza in collaborazione con “AnticorpiXL” ovvero “La grazia del terribile” di Stefania Tansini ed “Error#1” di Martina Gambardella. Info e biglietti sul sito www.armunia.eu (i biglietti del Festival “Inequilibrio” possono essere acquistati solo online su www.liveticket.it/armunia).Per gli eventi gratuiti è obbligatoria la registrazione al link armunia.eventbrite.it Tel.0586-754202. —



Primo piano
Amministrative 2023

Ballottaggi, la Toscana va ancora a destra. Al Pd più voti, ma non i sindaci

di Luca Gasperoni
Le iniziative