Muore colpito da un arresto cardiaco mentre nuota
San Vincenzo: tragedia a Rimigliano, uomo di 74 anni fulminato da malore. La disperazione della moglie e dei figli
SAN VINCENZO. Un infarto lo ha colto mentre stava nuotando in un mare leggermente increspato dal vento, ma non mosso, e illuminato da un sole agostano molto caldo. Il destino si è preso così in un attimo, portandosela via, la vita di Romano Reggiani, 74 anni di età (classe 1942), originario di Sasso Marconi, in provincia di Bologna.
La tragedia è accaduta verso le 13 di lunedì 8 agosto nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Rimigliano, a San Vincenzo, in corrispondenza del tratto di spiaggia compreso tra il cancello 1 e il cancello 2 del parco.
Era una semplice nuotata quella che Reggiani ha effettuato a breve distanza dalla riva, apparentemente in totale relax e senza particolari sforzi. Una semplice nuotata, sì, che tuttavia è bastata per tradire e mettere in crisi il cuore dell'anziano. Che non ha retto.
Sono stati alcuni bagnanti ed i familiari a dare l’allarme non appena hanno visto l’uomo arrancare. Nonostante il pronto e celere intervento dei bagnini presenti sulla spiaggia di Rimigliano e della Misericordia di San Vincenzo mediante l'utilizzo del quad, ogni tentativo di rianimazione effettuato sul corpo di Romano Reggiani è risultato vano.
Per il bagnante emiliano, purtroppo, non c'era già più niente da fare. Sul luogo della disgrazia sono subito intervenuti anche i Carabinieri della stazione di San Vincenzo e la locale delegazione della Guardia costiera. A loro il compito di accertare la dinamica dell’accaduto anche sulla base delle testimonianze rese da chi si trovava in spiaggia ed ha assistito al fatto.
Sull'arenile di Rimigliano, insieme a Romano Reggiani, si trovavano, a quanto ci è stato riferito dalla Misercordia sanvincenzina, anche i suoi due figli e la moglie.
La salma di Reggiani si trova adesso all'obitorio del cimitero comunale di San Vincenzo. Il corpo dell'uomo sarà molto probabilmente cremato, sebbene non sia possibile, al momento, sapere il luogo né la data e l'orario dei funerali.
E’ molto probabile che una volta espletate le procedure di rito e la salma sia riconsegnata ai familiari la cerimonia si svolga nel Bolognese dove viveva l’uomo.