Ona, il punto sul ricorso alla Corte Europea
Un’assemblea sul provvedimento legato all’incidenza in zona delle patologie dovute all’amianto
ROSIGNANO. L’osservatorio nazionale amianto Onlus (Ona), dopo i positivi risultati conseguiti nel 2015, inizia il nuovo anno con la prosecuzione della mobilitazione per la messa al bando dell’amianto, per la prevenzione primaria e secondaria e per la tutela dei lavoratori e dei cittadini rispetto a questo terribile killer.
In particolare, il 22 gennaio l’Ona terrà un’iniziativa a partire dalle 16,30 a Rosignano Solvay, presso la piazza del Mercato, nella sala Vigili. Nell’occasione sarà presente l’avvocato Ezio Bonanni che quale illustrerà il ricorso alla Corte Europea per i Diritti dell’uomo, presentato in relazione all’incidenza di patologie asbesto correlate in Toscana e in particolare nella zona della provincia di Livorno.
Presso la sede dell’Osservatorio nazionale amianto di Rosignano l’avvocato Bonanni potrà ricevere singolarmente tutti coloro che ne faranno richiesta. È necessario però contattare telefonicamente i rappresentanti territoriali dell’Ona, telefonando a Massimiliano Posarelli, che è raggiungibile al 3275436055, oppure ad Antonella Franchi, che risponde al numero di cellulare 3284648451, per l’ordine degli appuntamenti.
Una volta preso contatto è necessario dare conferma dell’appuntamento inviando una e-mail all’indirizzo osservatorioamianto@gmail.com. Chi vuole può scrivere direttamente all’avvocato Ezio Bonanni all'indirizzo avveziobonanni@gmail.com. Per qualsiasi informazione può essere consultato il sito Ona: http://osservatorioamianto.jimdo.com.