alle creste

La mostra su Anna Frank

La mostra su Anna Frank

ROSIGNANO. Al via la mostra “Anne Frank, una storia attuale” inaugurata ieri presso il centro culturale Le Creste di Rosignano con Federica Pannocchia presidente di “Un Ponte per Anne Frank”, Aart...

02 dicembre 2015
2 MINUTI DI LETTURA





ROSIGNANO. Al via la mostra “Anne Frank, una storia attuale” inaugurata ieri presso il centro culturale Le Creste di Rosignano con Federica Pannocchia presidente di “Un Ponte per Anne Frank”, Aart Heering dell'ambasciata olandese, Nico Kamp sopravvissuto allo sterminio nazista e console generale dei Paesi Bassi e l'assessore Licia Montagnani, con la presenza dei ragazzi delle scuole di Rosignano. La mostra, realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam, ha girato il mondo ed è patrocinata dal comune «la mostra raccoglie fotografie e testimonianze tratte anche dal diario di Anne Frank, ricostruendo il contesto storico e portando l'attenzione sulla riflessione sul presente, sui temi della guerra, della discriminazione e dell'intolleranza» racconta Federica ai ragazzi e l'assessore Montagnani aggiunge «per noi è molto importante poter ospitare questa mostra internazionale a Rosignano per collegare l'importanza della memoria alla riflessione sull'attualità». Aart Heering dell'ambasciata olandese spiega «la mostra è formata da 34 pannelli con testi e una ricca collezione fotografica che contiene anche foto inedite e sarà corredata dalla proiezione di un filmato». La storia di Nico Kamp e della sua famiglia si lega fortemente anche a quella di Anne «non è la prima volta che partecipo alla presentazione di questa importante mostra per portare la mia testimonianza – racconta Nico Kamp- avevo solo cinque anni nel '38 quando la mia famiglia fuggì dalla Germania cercando di nascondersi in Olanda. Eravamo sei nella mia famiglia, eravamo troppi per riuscire a nasconderci insieme e ci dovemmo separare. Era molto difficile perché i contadini olandesi avevano paura di darci ospitalità, perché c'era una vera e propria caccia agli ebrei».

La mostra sarà aperta fino al 18 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 14.00/19.00, il sabato dalle 9.00/12.00. La mattina sono possibili aperture straordinarie e visite guidate prenotando al 3421223322.

Silvia Trovato

Primo piano
L'incidente

Paura a Cala Violina: passeggia sugli scogli e viene colpita da un pezzo di roccia, donna in ospedale