Il Tirreno

Foresta Bianca, mostra collettiva

Foresta Bianca, mostra collettiva

Domani l’inaugurazione al castello Pasquini, i visitatori partecipano attivamente

3 MINUTI DI LETTURA





CASTIGLIONCELLO. Un album di famiglia di un intero territorio. Circa 150 fotografie originali, destinate a diventare molte di più, in bianco e nero, a colori, ma anche virate seppia o magenta, a seconda dell'età. Scatti imperfetti di un tempo anche non lontano in cui il digitale e Photoshop erano fantascienza.

Queste fotografie raccontano storie personali e di vita quotidiana, sono immagini di famiglia, istantanee scattate spesso anche senza troppa cura, che nel percorso espositivo fissano tappe per tracciare un ritratto collettivo di un luogo dalla tante identità, come quello del comune di Rosignano Marittimo e delle sue sette frazioni. L'immagine diventa il punto di partenza per narrare un tempo e una storia.

La mostra. Tutte queste immagini confluiscono in Foresta Bianca, mostra ad ingresso gratuito in programma a castello Pasquini di Castiglioncello da sabato al 7 luglio 2013. L’inaugurazione della mostra è in programma domani alle 18 al castello Pasquini. L’esposizione è il momento conclusivo di un progetto durato due anni e realizzato da Armunia in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo con il sostegno della Regione Toscana, ideato da Matteo Balduzzi, curatore di progetti di arte pubblica, e dal sociologo Stefano Laffi, in media partnership con Rai Radio3 e Il Tirreno.

Da due anni infatti giovani raccoglitori di storie selezionati per il progetto, hanno incontrato gli abitanti del territorio, raccogliendo foto di famiglia e facendosi raccontare storie che adesso, grazie alla mostra, diventano "bene comune", opportunità per tracciare il profilo di un'identità che muta nel tempo senza perdere la memoria. Da sabato (15 giugno) al 27 giugno la mostra resta aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica 10-13 e 16-20. Poi dal 27 giugno al 7 luglio tutti i giorni 10-13 e 16-23.

Esposizione “aperta” ai cittadini. Le fotografie saranno esposte in cornici bianche formato A4 e saranno accompagnate da fogli bianchi dello stesso formato, con didascalie che le illustrano attraverso frammenti di racconti. Come in una sorta di grande blog, i visitatori potranno interagire portando le proprie fotografie che saranno incorniciate e esposte in mostra. Saranno loro stessi a decidere dove e a descriverne le didascalie sui fogli bianchi. Così come una sorta di gioco del domino, la mostra crescerà e il lato privato potrà combaciare con quello collettivo.

Il libro "Di mare di terra di amore di fabbrica" curato da Matteo Balduzzi e Stefano Laffi, edizioni Quodlibet, raccoglie 48 storie, una selezione delle oltre 90 raccolte durante il progetto, e altrettante fotografie. Si tratta di un grande racconto a più voci in cui si intrecciano la matrice individuale, autobiografica, e quella collettiva, sociale.

Il progetto. Il progetto pubblico di Matteo Balduzzi e Stefano Laffi ha attraversato nell'arco di due anni le sette frazioni che compongono il Comune di Rosignano Marittimo, profondamente diverse per origini, disegno urbanistico, tipologia edilizia e composizione sociale. Foresta Bianca ha visto un gruppo di giovani del territorio (Filippo Bernardi, Cristiano Cappellini, Marta Carnevali, Teresa de Martin, Giuseppa Giarrusso, Giulia Minucci, Silvia Montanari, Michael Righi, Alberto Rossi, Giulia Taccola, Giulia Zanaboni, coordinati da Francesca Maccarone) raccogliere le storie di adulti e anziani per renderle "bene comune". I "raccoglitori di storie" hanno incontrato le persone, ne hanno registrato le voci e scannerizzato le foto di famiglia. Brani audio e fotografie sono state proiettate nel cinemino, una sorta di installazione collettiva e in progress itinerante sul territorio. Estratti dai materiali raccolti sono stati pubblicati una volta ogni due settimane su una pagina del quotidiano Il Tirreno e raccontati da Rai Radio3 in cinque puntate tematiche della trasmissione Tre soldi. Tutti i materiali saranno archiviati sul sito web www.forestabianca.it, dando vita a un grande album di storie e immagini consultabile on line.

Catalogo mostra: Di mare di amore di fabbrica, a cura di Matteo Balduzzi e Stefano Laffi, edizioni Quodlibet, Macerata, 2013. 260 pagine a colori e in b/n, prezzo di copertina 16 euro. Info: Armunia, Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, 57016 Castiglioncello (LI), tel. 0586.754202/759021, www.armunia.eu.

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana