Il Tirreno

Aziende informano

Più che un’azienda, Termoprato Srl è famiglia

Più che un’azienda, Termoprato Srl è famiglia

Una delle realtà più storiche del pratese, attiva nel settore dagli anni 60

6 MINUTI DI LETTURA





Sorto dalle ceneri di Termoprato Sas, storica realtà di Prato attiva nel settore termoidraulico fin dagli anni Sessanta, Termoprato Srl è stata fondata nel 2014 con l’obiettivo di recuperare e proseguire quanto fatto in più di cinquant’anni di storia imprenditoriale. Negli anni, la crescita e l’espansione dell’azienda hanno trasformato Prato e la Toscana in generale, posizionandola come punto di riferimento nel settore termoidraulico.

Storia, mission e traguardi

Con circa 3100 mq coperti di magazzino e 200 mq di uffici a Prato, la storia di Termoprato inizia con Aldo Fiesoli negli anni Sessanta e si evolve con la figlia Alda Fiesoli. Nel 2014 Termoprato Srl entra a far parte del Gruppo Comini, che imprime un forte sviluppo al marchio pratese. Quest’ultimo, fondato a Lecco nel 2006, ha messo in atto un piano di rilancio dell’azienda pratese, andando a rafforzare e consolidare in primis le sedi già esistenti e successivamente ampliando e migliorando la propria presenza sul territorio nazionale , fino a diventare una delle principali realtà italiane del settore termoidraulico per dimensioni, fatturato e risultati. Il Gruppo conta ben 9 società, 67 punti vendita, 22 showroom arredo-bagno dislocati in ben 11 Regioni del centro-nord Italia. Passando da un fatturato di 8 milioni a 42 milioni e dai 33 dipendenti iniziali che oggi sono diventati 104, Termoprato Srl è diventato un vero e proprio faro per i professionisti del settore (partite Iva e installatori professionisti) e per i pratesi che cercano prodotti di qualità Made in Italy. Nel campo del riscaldamento, dell’energia rinnovabile e dell’arredo bagno, Termoprato Srl si è guadagnata una posizione di prestigio, tanto da ammettere con la sicurezza di non sbagliare che non esista casa dei pratesi in cui non vi sia un oggetto che proviene dalla ditta di Via Strozzi. Con sedi a Prato, Massa e Cozzile, Borgo San Lorenzo, Pietrasanta, Firenze e Firenze Sud, Termoprato Srl impiega un team dedicato, composto da operai specializzati, tecnici, amministratori, logistici, magazzinieri, progettisti e addetti alle vendite. Questa straordinaria squadra di professionisti rappresenta i valori fondamentali di Termoprato Srl e del Gruppo Comini: impegno, passione, serietà. Tra i punti di forza che rendono grande l’azienda ci sono poi un servizio ad hoc puntuale e preciso, un’ampia gamma di materiali italiani di alta qualità e un prezzo a prova di concorrenza. A dimostrazione di tutto ciò, l’azienda è stata selezionata fra i Campioni d’Impresa 2023 in quanto incarna l’eccellenza nell’intrecciare tradizione e innovazione, rispondendo alle nuove tendenze del settore termoidraulico. Non solo, Termoprato Srl ha, fin dalla sua nascita, contribuito a plasmare il tessuto imprenditoriale locale, valorizzando il territorio e mostrando a tutti la forza di una storia fatta di uomini e di valori indelebili.

Non solo un termine, ma un lascito per il futuro

Pionieri nel settore del green e della sostenibilità, anticipando i tempi previsti dalla normativa inerente a questa importante tematica, Termoprato Srl e il Gruppo Comini hanno recentemente messo in campo un percorso volto ad abbattere le emissioni degli stabilimenti, a ridurre gli sprechi e a migliorare la qualità della vita presente, senza compromettere quella delle future generazioni. Iniziato 3 anni fa con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità 2023, il Gruppo ha voluto comunicare in modo chiaro e trasparente ai propri stakeholder le attività e i progetti svolti in ambito economico, sociale e ambientale, evidenziando i progressi compiuti e definendo contestualmente gli obiettivi legati alle proprie

performance di sostenibilità. È importante sottolineare che il Gruppo è stata la prima azienda del settore ad introdurre sia il concetto di welfare aziendale e che quello di puntare tutto sulle emissioni zero. Questa attenzione al green si ripercuote su vari aspetti: dalla scelta di dotare alcuni degli stabilimenti di impianti fotovoltaici posizionati sul tetto, passando per la riduzione degli scarti e fino ad arrivare alla ricerca di materiali, sempre di alta qualità e di ultima generazione, che siano il più sostenibile possibile. Per il Gruppo Comini d’altronde la sostenibilità non è solo un termine, ma rappresenta un modo più etico di affrontare il lavoro e la vita di tutti i giorni.

L’obiettivo? Una rete capillare di punti vendita sul territorio

La sede storica di Prato, situata in Via Strozzi 46, è anche l’unica delle sei sul territorio toscano a possedere uno showroom dedicato alla vendita al dettaglio. Quest’ultimo, un negozio di 600 mq adiacente alla sede storica, si compone di un team di esperti nel mondo del bagno, in grado di offrire supporto personalizzato per soddisfare tutte le esigenze della clientela e dei professionisti. Conoscendo l’importanza di prendersi del tempo per scegliere un universo che soddisfi le aspettative, il team si occupa di supportare il cliente nella costruzione del progetto e di guidarlo attraverso le scelte più difficili. Tra gli ambiziosi progetti per il futuro di Termoprato Srl c’è però anche quello di ampliare la rete vendita attraverso l’apertura di nuovi showroom (a Firenze ma non solo), al fine di garantire una copertura più capillare su tutto il territorio toscano.

Coltivare i propri talenti come investimento

Il 2023 ha segnato un momento di transizione per il Gruppo con la riduzione degli incentivi e dei sostegni statali. Questo cambiamento ha messo al centro il merito e l’impegno, elementi fondamentali per una crescita sostenibile.

Sostenibilità, infatti, non significa solo attenzione agli aspetti ecologici, ma anche offrire un ambiente di lavoro stimolante, che permetta a ciascun dipendente di crescere e svilupparsi sia come individuo che come professionista.

Solo attraverso queste opportunità è possibile coltivare i talenti che guideranno le famiglie e il futuro del nostro Paese.

Le iniziative

Il Gruppo Comini conferma quindi il proprio impegno su iniziative quali: welfare aziendale, bonus bebè e la collaborazione con istituti scolastici per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, sostenendo anche gli ITS per la specializzazione tecnologica. Naturalmente, il Gruppo riconosce l’importanza di mettere in atto politiche di sviluppo e crescita professionale, in termini di hard e soft skills, nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, in un’ottica di inclusione, equità e non discriminazione. Da ultimo, l’impegno verso la valorizzazione delle risorse attraverso frequenti corsi di formazione e aggiornamento.

Toscana: sei stabilimenti  e uno showroom

Dove trovare sul territorio toscano le sedi di Termoprato Srl? Naturalmente quella storica è situata a Prato, in Via Strozzi 46 e comprende anche uno showroom in Via Franchi 7/9. A Firenze, invece, si trovano due magazzini, il primo in Via della Treccia 31/33 e il secondo collocato a Firenze Sud in Via Rocca Tedalda 60 (aperta nel 2020). Ci sono poi quelli di Borgo San Lorenzo (Via del Fondaccio 30), Massa e Cozzile (Via Fermi 13) e dal 2018 anche Pietrasanta (Via degli Opifici 16/18).

Per informazioni:

TERMOPRATO s.r.l.

Via Strozzi, 46 - 59100 Prato (PO)

www.comini.eu/termoprato

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana, è allerta gialla per temporali forti: le zone più a rischio. Le previsioni: martedì il cambio di scenario

Estate in Toscana