Dove spendono di più i turisti: Forte dei Marmi seconda soltanto a Capri. Il valore dello scontrino-medio
Un report inquadra americani, arabi e cinesi come i più amanti dello shopping
FORTE DEI MARMI. Altro che russi. La ricchezza di Forte dei Marmi arriva da americani, arabi e cinesi. È quanto emerge dal nuovo report “The Next” realizzato da Global Blue (azienda che opera a livello globale specializzata in tax free shopping, ovvero quei servizi che facilitano il rimborso dell’Iva ai turisti extra-europei che acquistano beni in Italia) e Lybra Tech (azienda del Gruppo Zucchetti che si occupa di elaborazione di big data).
Lo studio combina le previsioni turistiche relative alla finestra luglio-settembre 2025 (basate su ricerche di soggiorno effettuate tra marzo e giugno) con i dati consuntivi dello shopping tax free dell’estate 2024 (nel periodo maggio-settembre). In questo modo punta a mettere in luce trend, variazioni e opportunità in alcune delle località più iconiche del Pese. Stilando così la classifica delle mete più ricercate dai turisti internazionali altospendenti, ovvero in grado di spendere in turismo e boutique e acquistare beni di lusso e di altissimo pregio.
Graduatoria alla mano, Forte dei Marmi non appare al primo posto: al vertice della classifica infatti spicca Capri, con una quota di visitatori stranieri pari al 74% e una permanenza media prevista superiore a quattro giorni. Ma quella dell’isola campana è una vittoria di misura: subito alle sue spalle ecco la perla del turismo glamour della Versilia che, per quanto riguarda lo shopping tax free, vanta il 16% dei volumi di tutte le località balneari. A Forte, diversamente da Capri, i viaggiatori stranieri attesi rappresentano il 66% del totale, con una permanenza media di quattro giorni. È analizzando però i dati relativi alle spese effettuate da questi visitatori extra-europei che emergono i numeri più interessanti. Secondo il report “The Next” infatti gli statunitensi costituiscono il primo mercato estero rappresentando una fetta pari al 21% del totale.
Sempre a stelle e strisce è il primato degli acquisti in boutique, con il 30% dei volumi riscontrati tra maggio e settembre 2024. Alle spalle dei visitatori americani, in questa particolare classifica, arrivano proprio i turisti arabi che compongono il 24% dei volumi di acquisto in boutique. Dove lo scontrino medio, secondo quanto rilevato già nel 2024, si è attestato a Forte dei Marmi sulla quota di 1.842 euro, anche più alto di quello rilevato alla capolista Capri (ferma a 1.727 euro). E a distinguersi sono in particolare i visitatori cinesi, che nelle boutique e nei negozi griffati fortemarmini arrivano a spendere in media la cifrar monstre di 4.557 euro a singola transazione.
Osservando la classifica stilata da Global Blue e Lybra Tech si trovano poi Taormina (al terzo posto, con la maggioranza di turisti alto-spendenti provenienti dal sud-est asiatico) e ai piedi del podio Portofino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA