Il Tirreno

Aziende informano

Verso una cartiera tech e intelligente

Verso una cartiera tech e intelligente

Smart Factory, la ricetta di Camozzi Automation per rispondere alle sfide dell’industry 5.0 prevede digitalizzazione, efficientamento energetico, flessibilità produttiva e sicurezza

5 MINUTI DI LETTURA





Se l’Industry 5.0 – dove spiccano centralità dell’ambiente e della persona – è una chiamata all’azione per tutte le aziende manifatturiere, l’industria della carta, un po’ per la natura stessa del prodotto finito, un po’ per ragioni storiche ed evolutive, è particolarmente votata all’attenzione per questo modello. Già da decenni infatti ha messo in campo soluzioni tecnologiche e di processo per ridurre gli impatti sulle acque reflue o per ottimizzare la gestione dei rifiuti, oltre a politiche integrate per la qualità d’eccellenza e certificazioni green di grande respiro, come l’FSC per la gestione delle foreste o l’Ecolabel per prodotti a basso impatto.

Oggi però la sfida si è fatta molto più larga e nel percorso di evoluzione del comparto verso l’Industry 5.0 ha senso iniziare a parlare di “cartiera smart”, dove componenti e impianti intelligenti giocano un ruolo chiave.

Gli ingredienti della transizione

Secondo Camozzi Automation, gli ingredienti fondamentali per la transizione verso la fabbrica smart sono essenzialmente quattro. In primis la digitalizzazione, intesa come la capacità di trasformare macchine e stabilimenti in vere e proprie piattaforme di comunicazione, in grado di raccogliere e gestire dati raffinati ad alto valore aggiunto per gli operatori. Rientrano nella sfera della digitalizzazione soluzioni per il controllo da remoto e soprattutto per la manutenzione predittiva, asset fondamentale per favorire anche il secondo ingrediente: l’efficientamento energetico. La capacità di prevedere e ridurre al minimo i fermi macchina significa infatti meno sprechi energetici e massimizzazione della produttività. Per questo l’azienda ha da tempo messo in campo una serie di prodotti che abilitano la manutenzione predittiva, come le elettrovalvole serie D o le valvole proporzionali PRE, entrambe con tecnologia proprietaria CoilVision e già implementate in diverse applicazioni per l’industria cartaria, come la gestione del tensionamento della carta e le operazioni di goffratura. Vanno nella stessa direzione – controllo continuo e riduzione degli sprechi – anche i flussimetri siglati Camozzi Automation e in particolare il nuovissimo sensore di flusso Serie FSX. L’attuazione elettrica è invece fondamentale per rendere l’impianto sempre più flessibile. La flessibilità produttiva, ovvero la capacità di rispondere positivamente a un mercato che lavora su lotti di produzione variabili, è infatti il terzo ingrediente della smart factory secondo l’azienda. Quarto e ultimo ingrediente, non per importanza, è dato dalla salute e dalla sicurezza a cui il player risponde con un ventaglio di componenti per la gestione dell’emergenza, come la valvola Serie MX Safemax o la nuovissima valvola Serie MD Safemax che, in linea con le specifiche della Direttiva macchine, garantisce uno scarico rapido e sicuro.

Camozzi Automation è quindi il partner ideale per l’aggiornamento tecnologico di un impianto o per la costruzione di una nuova macchina, se si mira contemporaneamente a centralità del dato, sostenibilità e salute dell’operatore.

Core business, soluzioni in grado di trasformare i processi produttivi sono il punto di forza aziendale

Autentico partner tecnologico per l’automazione industriale

Fondata nel 1964, Camozzi Automation è un’azienda del Gruppo Camozzi specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni all’avanguardia per l’automazione industriale. L’offerta spazia dai componenti per il controllo del movimento e dei fluidi a sistemi completi e tecnologie avanzate, pensate per rispondere alle esigenze di settori strategici come quelli della carta, del packaging e del food & beverage, fino ai trasporti e al life science.

Grazie alle sinergie con le altre realtà del Gruppo – in particolare con la divisione Digital & Mechatronics – l’azienda sviluppa componenti intelligenti, sistemi integrati e soluzioni IoT in grado di trasformare i processi produttivi.

L’obiettivo è chiaro: guidare la digitalizzazione delle principali filiere abilitando raccolta e gestione di dati e informazioni raffinate a supporto di operatori e decisori.

La fabbrica del futuro

Grazie a una forte conoscenza di dominio e a un costante investimento in R&D, oggi Camozzi Automation si propone come partner tecnologico dell’industria, offrendo motori, sensori, attuatori e software capaci di garantire un movimento preciso, sicuro ed efficiente. La missione? Dare forma alla fabbrica del futuro, affrontando le sfide dell’Industry 5.0 con innovazione e visione. Un percorso, questo, che inizia sempre dal bisogno del cliente, anche attraverso attività di co-design e ingegnerizzazione di applicazioni specifiche.

Focus: nuovo sensore di flusso per prestazioni ottimali

Ultimo arrivato in casa Camozzi Automation, il nuovo flussimetro Serie FSX è uno “smart flow meter” per il controllo dei consumi energetici e delle prestazioni dei sistemi, che si adatta a numerose applicazioni con prestazioni affidabili e personalizzabili. L’avanzata tecnologia della serie FSX, che sarà presentata per la prima volta alla fiera SPS (Parma, 13-15 maggio 2025), integra i paradigmi innovativi dell’industria 5.0. La trasmissione dei dati avviene via ethernet, con una gestione semplificata che abilita il monitoraggio del flusso di informazioni da parte di sensori intelligenti. L’analisi e l’elaborazione è affidata ad algoritmi di IA. Il design modulare e flessibile consente l’integrazione con i gruppi trattamento aria FRL delle serie MX2 e MX3. L’ampia gamma di portate consente misurazioni precise e in tempo reale per flussi da 10 a 2.000, da 50 a 5.000 e da 50 a 10.000 l/min (ARN), rispetto a parametri come pressione, temperatura, umidità e anche potenza, energia, consumo d’aria e punto di rugiada. Grazie all’analisi dettagliata dei consumi e delle prestazioni, il nuovo flussimetro permette di ottimizzare i processi, ridurre i costi operativi e migliorare la sostenibilità energetica. La Serie FSX è una soluzione modulare, flessibile e altamente adattabile, che assicura un’efficace gestione dinamica dei processi.

Calcio

Serie B

Pisa-Frosinone 0-0 e Spezia-Salernitana 1-0, in gioco un posto in Serie A – La diretta

di Luca Barbieri
Sani e Belli