Un porto in grande rinnovamento con il nuovo parcheggio nel mirino
Marina Cala Galera, nell’ultimo biennio lo scalo sta portando avanti un elaborato piano di ammodernamento con molti progetti
Nella parte meridionale della Toscana, e più precisamente in provincia di Grosseto, c’è un gioiello incastonato nel promontorio di Monte Argentario. Stiamo parlando del porto di Marina Cala Galera, uno scalo turistico locato in una posizione di eccezionale bellezza. Costituito da un molo frangiflutti a due gomiti e da un molo di sottoflutto, è oggi in grado di offrire una completa assistenza nautica, ed è attrezzato per ospitare ben 670 imbarcazioni di lunghezza dai sei ai 50 metri. Aperto 365 giorni l’anno e 24 ore su 24, in ogni sua banchina è inoltre predisposta una colonnina per la corrente a 220/380V e una per l’acqua. Tra i servizi vale la pena sottolineare la presenza del distributore di benzina e gasolio, uno scalo di alaggio oggi fino a 300 tonnellate e che raggiungerà a inizio 2025 500 tonnellate, l’assistenza tecnica ed elettronica in loco, il servizio di riparazione vele, oltre a numerose aziende che offrono tutti i servizi nautici.
In crescita continua
“Ogni anno le presenze nel porto aumentano - spiega il dottor Cesare d’Amico, presidente di Marina Cala Galera -, tanto che anche nel 2024 ci aspettiamo un ulteriore aumento del 7%. Non solo: inizia a esserci un ritorno, economico ma non solo, anche nel mese di agosto, che di solito è di scarsa affluenza. Stiamo assistendo già in questo periodo a un traffico di imbarcazioni, anche di elevate dimensioni, provenienti da altre zone e intenzionate a fermarsi proprio qui da noi, nell’arcipelago toscano. Questo, senz’altro, è anche frutto di un dialogo molto positivo e concreto con l’amministrazione comunale, sotto la buona regia del sindaco Arturo Cerulli”. Nell’ultimo biennio Marina Cala Galera sta portando avanti un elaborato piano di rinnovo, con importanti investimenti volti a opere di ammodernamento dell’intero scalo, tra le quali spicca un sogno nel cassetto. “Con la nuova amministrazione si è finalmente verificata un’accelerazione importante sull’opera più importante, il parcheggio - racconta d’Amico -.
Stiamo procedendo spediti con la pratica riguardante le diverse fasi, con l’auspicio che a inizio 2025 si possano iniziare i lavori. Si parla di un’opera che, oltre a permettere agli utenti della Marina di avere un posto per i propri mezzi, permetterà di risanare l’intera zona e renderla fruibile ai turisti, portando un miglioramento di tutta l’area limitrofa a vantaggio di tutti gli abitanti di Monte Argentario.
L’amministrazione comunale ci sta aiutando a superare alcuni passaggi critici, ma sono fiducioso che con l’inaugurazione della stagione 2026 si potrà finalmente terminare quello che per noi sarà un vero e proprio fiore all’occhiello”.
L’evento: una delle tappe del prestigioso campionato J70
Quest’anno Marina Cala Galera, in partnership con il Circolo Nautico e della Vela Argentario (C.N.V.A.), ha ospitato il Campionato Europeo J70. Dal 18 al 25 maggio, infatti, il porto ha ospitato oltre 90 barche provenienti da circa 21 Paesi, anche extraeuropei, con la presenza di oltre 500 sportivi per il periodo di una settimana. “Si è trattato di un importante appuntamento sportivo che ha proiettato la nostra Marina alla ribalta della scena nazionale ed europea, con evidenti ritorni di immagine e visibilità, anche in considerazione delle numerose e diverse nazionalità di equipaggi e armatori partecipanti alle regate - commenta Cesare d’Amico -. Una manifestazione prestigiosa, oltre che un banco di prova importante per noi, dato che era un evento che non avevamo mai proposto in passato. Un bel traguardo, oltretutto, non solo per la Marina, ma anche per tutto il territorio di Monte Argentario. Anche grazie all’aiuto del Consiglio di amministrazione, la Marina si sta rivelando sempre più funzionale per tutti e non solo per i nostri soci”.
PROSSIMI STEP
Arrivato il via ai lavori per tante opere inedite
Per le opere interne e per la strada di accesso alla Marina, con pista ciclabile e pedonale, sono stati ottenuti tutti i permessi di costruire, a eccezione dell’impianto per la rimozione delle sabbie all’imboccatura del porto, per il quale l’iter di approvazione è in fase conclusiva. Inoltre, è stato ottenuto il permesso di costruire per il Travel lift nel cantiere, che passa da 300 a oltre 500 tonnellate, con lavori al via a settembre.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Investimenti per un luogo “green”
Nel corso dell’ultimo anno, sono state avviate delle iniziative di investimento per rendere Marina Cala Galera sempre più eco-sostenibile, a partire dal completamento dell’impianto fotovoltaico del porto, avvenuto lo scorso giugno. Un sistema efficiente che, da allora, copre circa il 30% delle necessità elettriche dell’intero scalo. “Puntiamo anche a estenderlo - ammette il presidente d’Amico -, perché adesso copre solo un terzo della richiesta di energia. Confidiamo che con la realizzazione del parcheggio si possa incrementare anche l’area fotovoltaica, così da provare ad arrivare a una percentuale di 80-90%. Tanto dipenderà anche dai vincoli paesaggistici presenti, ma la speranza è di avere la possibilità di aumentare la parte green del porto verso l’obiettivo di una completa autonomia energetica sostenibile.”