Il Tirreno

Versilia

La protesta

Viareggio, crolla un albero in piazza Piave: «Ora fermate il cantiere»

di Luca Pardini

	L'albero in piazza
L'albero in piazza

Lo sfogo e la spiegazione dell’associazione che si rivolge al Comune: «Qui la nostra memoria storica, verifica sui lavori»

3 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Crolla un albero in piazza Piave. E gli ambientalisti chiedono all’amministrazione di fermare i lavori e rivedere il progetto, ragionando come poter garantire al meglio la tutela del verde.

La piazza tra via XX Settembre e via Leonardo da Vinci, memoria storica della città, è attualmente oggetto di importanti lavori di rifacimento iniziati alla fine di giugno, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’anno. Il progetto della nuova piazza Piave prevede, tra le altre cose, una pavimentazione completamente rifatta: il pavimento precedente, infatti, è già stato completamente rimosso e la piazza, ad ora, è solo terra ad alberi. Proprio uno di questi alberi, da qualche giorno, giace a terra. Non è chiaro se si sia trattato di un abbattimento volontario o se non abbia retto alla rimozione delle mattonelle che lo ricordavano; fatto sta che tanto è bastato a sollevare le polemiche di gruppi ambientalisti e cittadini preoccupati dell’effettiva tutela degli storici lecci.

L’associazione

«Fin da quando è stato presentato il progetto di rifacimento, è stato sempre detto che gli alberi sarebbero stati salvaguardati – spiega Claudio Grandi, vicepresidente di Italia nostra Versilia, associazione che per prima ha dato l’allarme – Non vogliamo dire che sia colpa dell’amministrazione, ma penso che qualcosa nei lavori non stia andando nel modo giusto o che non si sia tenuto esattamente conto di quanto invasivi potessero essere. La nostra preoccupazione è che, andando avanti in questo modo, continuando a scavare così in profondità e così a ridosso degli alberi, l’albero caduto possa essere solo il primo di una serie. Facciamo al Comune una richiesta secondo noi ragionevole, e cioè sospendere i lavori e fare un nuovo punto della situazione, cercando di capire se è stato sbagliato qualcosa e se gli alberi di piazza Piave siano effettivamente al sicuro». Quanta storia sia contenuta in questa piazza è cosa ben nota alla cittadinanza: ogni albero di piazza Piave commemora la vita di un viareggino caduto nel primo conflitto mondiale.

«Abbiamo avuto anche la testimonianza di una donna, e il cui nonno è tra i nomi elencati nel monumento della piazza – continua Grandi – Quando ha visto la situazione è rimasta scioccata. Piazza Piave è tutelata dalla Soprintendenza ed è censita nel catalogo nazionale dei beni culturali. C’è tutta una storia preziosa dietro a quella che può sembrare una semplice piazza e va assolutamente salvaguardata». Il progetto di rifacimento della piazza venne presentato dall’amministrazione nel novembre 2024 e si tratta dell’ultima opera tra quelle finanziate con fondi Pnrr: 675mila euro, che il Comune si aggiudicò tramite bando, sugli 850mila a cui ammonta il costo totale dell’intervento. La pavimentazione completamente ridisegnata è solo uno dei tanti cambiamenti previsti, forse il più evidente. Altro ambito di intervento sarà quello dell’illuminazione, potenziata e, in certi punti, resa più “estetica” tramite giochi di luce e strisce di led ad illuminare le panchine. In mezzo alle novità, ciò che non deve cambiare è la centralità del verde, su cui in questi giorni sono puntati gli occhi di molti.

Maltempo in Toscana
L’ultima previsione

Meteo in Toscana, allerta temporali: diramata la mappa delle zone a rischio fino a domenica 3 agosto

di Tommaso Silvi
Estate