Meteo in Toscana, allerta temporali: diramata la mappa delle zone a rischio fino a domenica 3 agosto
Ecco l’ultimo bollettino a cura del Centro funzionale regionale: ecco cosa ci attende nella nostra regione. In fondo all’articolo la mappa-meteo in tempo reale
L’ondata di maltempo che ha raggiunto la Toscana nella giornata di sabato 2 agosto è destinata a proseguire anche nella giornata di domenica 3 agosto, con piogge, temporali e raffiche di vento che interesseranno gran parte del territorio regionale, dalla costa all’entroterra. Oltre all’allerta gialla in vigore sabato 2 agosto, ne è stata diramata una anche per domenica 3 agosto, relativa a forti temporali, frane e smottamenti.
Il punto della situazione
Secondo quanto comunicato dal Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile, «una saccatura di aria più fresca dal nord Europa si spinge sul Mediterraneo centrale, favorendo la formazione di un minimo secondario sul Ligure e condizioni a tratti instabili su gran parte del centro nord Italia fino a domani, domenica». Le prime precipitazioni si sono concentrate sul nord-ovest della regione nella mattinata di sabato 2 agosto, per poi estendersi progressivamente verso le aree interne del centro-nord. «Per sabato, precipitazioni sparse, prevalentemente temporalesche, anche di forte intensità, inizialmente sulle zone di nord ovest dove potranno insistere per più ore nel corso della mattinata, in graduale trasferimento dal primo pomeriggio al resto delle zone centro settentrionali, in particolare quelle interne; esaurimento dei fenomeni in serata», spiega il Centro funzionale.
Sulla base delle stime, tra le 13 e la mezzanotte di sabato si prevedono cumulati massimi di pioggia tra 30 e 50 millimetri, con possibili picchi localizzati anche superiori sulla costa settentrionale. Le condizioni resteranno instabili anche nella giornata di domenica 3 agosto, con nuovi fenomeni in arrivo.
La giornata di domenica
«Dalle primissime ore di domani, domenica, ripresa dei fenomeni, a prevalente carattere temporalesco, inizialmente sul nord e parte del centro, per poi trasferirsi nel pomeriggio alle zone interne centro meridionali ed esaurirsi in serata», prosegue il bollettino. Le previsioni indicano cumulati medi tra i 10 e i 15 millimetri sulla costa livornese-pisana, con punte massime fino a 60 millimetri in prossimità della fascia costiera e dell’Arcipelago toscano. I temporali, spiegano i tecnici, potranno essere accompagnati da forti colpi di vento e locali grandinate: «Possibilità di forti colpi di vento e locali grandinate», si legge nel bollettino del Cfr.
I venti
Nella giornata di sabato 2 agosto inoltre si è registrata anche una rotazione dei venti a Ponente, con raffiche che hanno toccato i 60-70 km/h sulla costa, sull’Appennino e sui rilievi collinari, e valori inferiori ma significativi anche nelle aree pianeggianti.