Maiora 42 Exuma: il superyacht che unisce design, privacy e libertà
Viareggio, l’amministratore delegato di Next Yacht Group Sebastiano Fanizza: «Così superiamo le convenzioni»
VIAREGGIO. Maiora, brand di Next Yacht Group, ha presentato il progetto del nuovo 42 Exuma, lo yacht concepito per rivoluzionare l’esperienza a bordo, ponendo al centro l’essenza stessa del vivere il mare. «Il 42 Exuma – si spiega in una nota del Gruppo – nasce dall’osservazione diretta della quotidianità a bordo e dall’ascolto autentico delle esigenze degli armatori e dei loro ospiti. Superando i vincoli della tradizione nautica, dalle cabine ospiti relegate nei ponti inferiori, ai saloni centrali spesso sottoutilizzati e sovradimensionati, fino agli spazi sacrificati per l’equipaggio. Anche il ponte superiore, l’area più vissuta delle barche di questa dimensione, è stato ripensato rispetto al layout tradizionale per restituire all’armatore e ai suoi ospiti uno spazio esclusivo, libero dalla coabitazione forzata con aree tecniche e passaggi operativi, nel segno di una nuova idea di privacy e vivibilità. Questo progetto propone infatti un’esperienza a misura d’uomo, dove ogni ambiente è concepito prendendo in considerazione il reale vissuto delle barche, sfondando gli archetipi classici. Il risultato è uno yacht che abbandona la rigida e tipica stratificazione funzionale dell’industria dello yachting per restituire la barca al suo armatore e al suo tempo in mare».
«Quando l’esperienza a bordo è progettata correttamente – racconta Sebastiano Fanizza, amministratore delegato di Next Yacht Group – allora la barca diventa trasparente agli occhi degli armatori, da questo seme nasce il 42 Exuma che inaugura una nuova era dell’abitare in mare, superando convenzioni ormai anacronistiche per abbracciare un’idea di yachting che pone finalmente l’uomo, e non più le vecchie logiche, al centro del progetto. È un cambio di paradigma che richiama il passaggio dal Medioevo al Rinascimento: spazi pensati non più per rispondere a logiche statiche, ma per essere realmente vissuti, goduti, condivisi. Abbiamo scelto di rompere con l’approccio convenzionale, ridefinendo l’equilibrio tra estetica, funzione e benessere a bordo, per restituire centralità all’esperienza e alla qualità del vivere».
A fare da cornice alla presentazione ufficiale, una delle sedi di Next Yacht Group a Viareggio, la nuova Deck Lounge, da poco ristrutturata e per la prima volta aperta al pubblico: un luogo iconico per la nautica viareggina, “Via Coppino 114”, concepito in esclusiva per accogliere gli armatori in un ambiente di assoluta eleganza. «Ottocento metri quadrati di lounge riservate, curate per offrire un’esperienza immersiva e memorabile, una Boutique dove l’innovazione si esprime attraverso soluzioni tecnologiche d’avanguardia e strumenti digitali pensati per elevare ogni momento di incontro all’insegna dell’eccellenza», si aggiunge nella nota.