Gli “Assaggi d’estate”? Si fanno sul pontile a Forte dei Marmi: l’evento firmato dai grandi chef. I menu e il programma
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni locali impegnate da tempo sul territorio
FORTE DEI MARMI. Sta per cominciare “Assaggi d’Estate – Cucina d’Autore”. L’appuntamento con questa nuova avventura culinaria è per oggi pomeriggio, 11 maggio, e anche per domani, dalle 18 alle 23, quando il pontile si trasformerà in un’esperienza di gusto tra chef stellati, ristoranti del territorio e tramonti sul mare. Insomma degustazioni, vino, birra, buona cucina in un’atmosfera unica.
I ristoranti
La manifestazione nasce da alcuni ristoratori del territorio, desiderosi di valorizzare l’identità gastronomica del paese e offrirla in una veste nuova, condivisa, aperta alla comunità e ai visitatori. Una proposta subito accolta e condivisa con entusiasmo dalla Compagnia della Vela, organizzatrice dell’evento, e dal Comune di Forte dei Marmi, che ha subito garantito, oltre al patrocinio, il proprio contributo. Un’iniziativa naturale, verrebbe da dire, perché mettere in mostra la cucina di Forte dei Marmi significa raccontarne una delle sue espressioni più autentiche. Forte dei Marmi vanta infatti ben quattro ristoranti stellati: Il Bistrot, Magnolia del Byron, Ristorante Lorenzo e Lux Lucis dell’Hotel Principe. E accanto a loro, ci sono una quindicina di ristoranti locali, noti per qualità, creatività e accoglienza. Tutti assieme daranno vita a due serate uniche, dove la cucina d’autore sarà la vera protagonista sullo sfondo del pontile.
I piatti speciali
Vediamo dunque cosa proporrà questa cucina d’autore: Marco Bernardo de “La Magnolia” presenterà i suoi tubetti di Gragnano con scampi e jus di pollo arrosto, Mirko Berti del nuovo “Ai 13 Gobbi” inviterà ad assaggiare la sua ribollita casalinga con fagioli al fiasco e olio bono. Mentre Valentino Cassanelli di “Lux Lucis” presenterà la sua crema di pane e pomodoro con anemoni e stracciatella. Andrea Gemignani di “Filippo al Forte” farà assaggiare le sue acciughe alla versiliese, mentre Patrizio Giacomelli di “Doria” impiatterà la sua insalata di polpo alla ligure e cernia alla macchia mediterranea. Un classico come “Il muscolo ripieno” nella versione classica versiliese sarà il cavallo di battaglia di Dario Leonardi di “Catch Claw’s” mentre Andrea Mattei de “Il Bistrot” offrirà i suoi gustosi gamberi in cacciucco con pappa al pomodoro e olio alle erbe spontanee. Michele Orlando de “La Cucina della Compagnia”, invece, cucinerà per chi arriverà al pontile le sue acciughine di Monterosso fritte e maionese alla curcuma, mentre Gioacchino Pontrelli di “Lorenzo” presenterà la sua sfera di ricciola, bloody mary e crema di mozzarella di bufala. Un altro classico Le Penne Maitò saranno impiattate da Gianluca Tolla naturalmente di “Maitó dal 1960”. Poi ancora altre proposte: Annibale Vernazzani de “La Cucina Del Giardino” farà degustare il prosciutto Bazzone della Garfagnana con pecorino del Passo dei Carpinelli, mentre Carla Bedogni di “Valè” proporrà le mitiche focaccine, Carmine De Gregorio della pizzeria Regina Margherita sfornerà la sua montanara napoletana e infine Aldo Gassani della Pasticceria Aldo proporrà una selezione delle sue mignon.
Festa per beneficenza
La manifestazione rappresenta dunque un’occasione aperta a tutti per scoprire e gustare, in un contesto informale e accogliente, un assaggio dell’eccellenza culinaria che Forte dei Marmi ha da offrire. L’evento si svolgerà con stand gastronomici disposti a raggiera sulla piazza del pontile, dotati di tavoli e sedute per accogliere al meglio i visitatori. I partecipanti potranno acquistare i coupon che daranno diritto a due assaggi dai ristoranti stellati, tre dagli altri ristoranti e una consumazione. Il ricavato, infine, sarà devoluto in beneficenza alle associazioni locali, tra cui la Croce Verde e la Banda La Marinara, storicamente impegnate insieme alla Compagnia della vela nell’animazione e nell’organizzazione delle feste sul pontile.