Il giardino della Villa Museo di Puccini è ritornato al suo antico splendore
Si inaugura sabato 17 maggio alle 12, dalle 18 maratona musicale sui pianoforti del Maestro
TORRE DEL LAGO. Un giardino rinnovato, un museo che risuona di musica, una giornata intera per celebrare Giacomo Puccini nei luoghi a lui più cari. Sabato 17 maggio la Villa Museo di Torre del Lago presenta al pubblico il restauro dello storico giardino affacciato sul Massaciuccoli, frutto di un intervento botanico e paesaggistico promosso dalla Fondazione Simonetta Puccini. In occasione della Notte Europea dei Musei, la giornata culminerà con “Melodiando fino a sera”, una maratona musicale a ingresso libero sui pianoforti appartenuti al Maestro, per rivivere – tra natura, memoria e musica – l’atmosfera creativa della casa.
Dopo un accurato intervento di recupero botanico e paesaggistico, lo storico giardino della Villa Museo, luogo simbolico della biografia del Maestro e cuore verde affacciato sul lago, si presenta oggi al pubblico in una nuova veste. Il restauro restituisce nuova vita a uno spazio caro a Puccini, dove il compositore visse e lavorò per oltre trent’anni, componendo alcuni dei suoi capolavori più amati. Voluto e coordinato dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno di numerosi donatori privati, l’intervento si è basato su un’approfondita ricerca storico-archivistica, condotta attraverso fotografie d’epoca, documenti, lettere e descrizioni coeve.
Il giardino sarà ufficialmente presentato sabato 17 alle 12, con una cerimonia alla presenza del sindaco Giorgio Del Ghingaro, di Giovanni Giannone della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Massimo Marsili, del presidente della Fondazione Festival Pucciniano Fabrizio Miracolo e del presidente della Fondazione Simonetta Puccini Giovanni Godi.
A chiudere la giornata sarà la Villa Museo stessa, che dalle 18 alle 24 aderisce alla Notte Europea dei Musei con “Melodiando fino a sera”, una maratona musicale a ingresso libero sui pianoforti del Maestro. Il pubblico sarà accolto nella casa come un tempo lo erano gli amici del compositore, quando nella sala affacciata sul giardino – ribattezzata da Puccini “Omnibus”, cioè “per tutti” – ci si riuniva per ascoltare musica, giocare a carte o semplicemente stare insieme.
Nel corso della serata, pianisti si alterneranno senza sosta per eseguire brani pucciniani, intermezzi, arie e composizioni per pianoforte sui due strumenti del Maestro: uno Steinway in acero e l’imponente August Förster con le iniziali “G.P.” incise sul dorso. I protagonisti della maratona saranno i pianisti Lorenzo Corsaro, Marco Dal Carobbo, Silvia Gasperini, Luca Logi, Chiara Mariani, Mario Pasqua, Arianna Presepi e Michele Renna. l