Versilia, quindicimila luci a led e la casa diventa un inno al Natale: l’idea di un elettrauto – Video
Fabio Cornia si diletta a trasformare la propria abitazione in un vero e proprio spettacolo di luci, attirando centinaia di persone
MASSAROSA. Quindicimila luci a led che si accendono a ritmo di musica e una schiera di personaggi simbolo della tradizione che popolano il giardino. Al civico 65 di via Vittorio Veneto a Bozzano si respira la magia del Natale come in pochi altri luoghi. Quella che è conosciuta come la casa di Babbo Natale nasce dall’idea di Fabio Cornia, un giovane elettrauto di Bozzano che ogni anno, ormai dal 2017, si diletta a trasformare la propria abitazione in un vero e proprio spettacolo di luci, attirando persone da tutta la Versilia.
«Questo progetto – rivela – nasce dall’unione di due mie passioni: quella per il Natale, che mi accompagna fin da bambino, e quella per i giochi di luce. Così otto anni fa ho iniziato a illuminare la mia casa per le feste natalizie fino ad arrivare al risultato di oggi con 15mila luci a Led che si accendono attraverso un computer e che vengono sincronizzate a ritmo di musica». Ogni giorno decine e decine di bambini accompagnati dai loro genitori accorrono per vedere questo impressionante spettacolo. «Rimangono tutti a bocca aperta a guardare – racconta orgogliosamente Fabio – non solo i più piccoli, ma anche gli adulti si fanno avvolgere dall’atmosfera natalizia. L’illuminazione – spiega – viene accesa al tramonto con l’arrivo del buio, poi ogni sera alle 21 parte un piccolo gioco con la musica e nel fine settimana di solito arriva anche Babbo Natale che porta le caramelle ai bambini».
Un vero e proprio intrattenimento a 360 gradi. Anche perché oltre alle luci sono presenti anche tanti personaggi della tradizione e alcune scritte, posizionate sul tetto, di buon augurio per le festività. «Nella parte dietro casa – prosegue Fabio Cornia – ho voluto mettere alcuni gonfiabili con le figure tipiche del Natale. Ci sono le renne, l’omino di marzapane, lo schiaccianoci, un orsacchiotto, Babbo Natale e anche un albero. Questa è una parte nuova che prima, quando ho iniziato, non c’era e può essere visitata ovviamente solo quando sono presente anch’io a casa». Per creare un simile spettacolo però non basta la passione, servono anche delle notevoli capacità tecniche. «La sincronizzazione delle luci con la musica – spiega Fabio – viene realizzata attraverso un programma che ho imparato a usare un po’ di anni fa quando mi divertivo a suonare come dj». L’effetto che si crea è davvero unico: le luci danzano al ritmo delle canzoni, dando vita a una magia che incanta chiunque si fermi a guardarla. Ma il lavoro di Fabio non finisce mai. Ogni anno, infatti, ci sono nuove idee, nuovi progetti e nuovi miglioramenti. «Cerco sempre di aggiungere qualcosa di speciale, come nuovi gonfiabili o nuove sequenze musicali. È un lavoro che richiede tempo e dedizione – ammette – ma la soddisfazione che si prova nel vedere la gioia negli occhi dei bambini e dei visitatori ripaga ogni fatica. Non è solo un progetto di luci, è un modo per trasmettere l’emozione del Natale a chiunque passi di qui. Ho scelto di aprire la mia casa e il mio giardino a tutti, senza chiedere nulla in cambio, se non vedere le persone felici».