Bolkestein, Forte dei Marmi si prepara: in Comune una squadra per fare le “aste”
Ecco il gruppo di lavoro che dovrà gestire le gare delle spiagge. Una novantina le concessioni balneari che a fine anno perderanno la loro validità effettiva
FORTE DEI MARMI. La scadenza delle concessioni delle spiagge si avvicina, al netto dei ricorsi e delle infinite diatribe che costellano ormai l’annosa vicenda delle concessioni balneari e della direttiva europea Bolkestein. Per non dire della perdurante assenza di disposizioni normative nazionali, un vuoto preoccupante.
Mancano ad oggi 159 giorni, e ci sono pure di mezzo 23 fine settimana, da qui alla fine del 2024. Quando una novantina di titoli in mano ad altrettanti stabilimenti balneari di Forte dei Marmi – solo il 10% ha rinnovato la concessione con il cosiddetto atto formale – termineranno la loro validità. Perciò l’amministrazione comunale fortemarmina ha deciso di iniziare a predisporre gli uffici per questa importante scadenza.
Nasce così un gruppo di lavoro “intersettoriale” che gestirà tutti i procedimenti attinenti al demanio: dal gestire le procedure attinenti alla pubblicazione delle gare, all’eventuale contenzioso, fino alla verifica e all’istruttoria degli atti formali e alle verifica ed istruttoria delle eventuali domande concorrenti.
Si è quindi ritenuto necessario – spiegano dal Municipio – anche in relazione all’approssimarsi della scadenza delle concessioni demaniali, e quindi alla necessità di procedere ai vari adempimenti, «di procedere alla costituzione di un gruppo di lavoro intersettoriale con specifiche competenze in materia. Così sulla base delle risorse e valenze professionali presenti all’interno dei singoli settori che compongono la struttura organizzativa del comune, il dirigente del Servizio Demanio, ha individuato le varie risorse da inserire nel nuovo team».
Faranno parte, dunque, del nuovo gruppo di lavoro per la gestione dei procedimenti attinenti al demanio, il dirigente del Settore Tecnico Simone Pedonese, che oltre a essere responsabile del Demanio ne sarà anche il coordinatore. Vi saranno poi Luca Lazzarini, attuale segretario generale dell’ente in qualità di responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza; Antonella Bugliani, dirigente del Settore Finanziario in qualità di esperto sulle verifiche finanziaria; Chiara Vanello, dipendente dell’ufficio Demanio in staff al Settore II; Marina Vannucci, del Servizio Avvocatura e ancora Giovanna Manzione del Servizio Cuc; Massimo Peporini, del Servizio Edilizia ed Urbanistica. Infine faranno del gruppo di lavoro anche i dipendenti del Servizio Cuc (Mariangela Aliperto e Lida Torlai) ed eventuali altri tecnici ed amministrativi del II Settore che il Dirigente riterrà opportuno utilizzare per la finalizzazione delle procedure previste per legge.