Versilia

I lavori

Pietrasanta, sarà demolita il prossimo mese la vecchia scuola di Marina

di Luca Basile
Pietrasanta, sarà demolita il prossimo mese la vecchia scuola di Marina

È ufficiale il programma dei lavori per il nuovo polo didattico

15 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





PIETRASANTA. La demolizione del vecchio plesso è in agenda nel mese di ottobre mentre l’apertura del cantiere è programmata a nei primi giorni di novembre. Tempistiche di un progetto, quello del nuovo polo scolastico di Marina, ufficializzate nella giornata di ieri dal Comune. Polo scolastico, da realizzare sulle ceneri delle scuole Bibolotti e Santini che accoglierà gli alunni nel 2026 o quanto meno entro il 2026 l’opera, dal costo di oltre 6 milioni di euro che il Comune si è visto assegnare dal Pnrr, dovrà essere completata.

«L’area di intervento ha una superficie complessiva di circa 6. 300 metri quadrati dove sarà realizzato un edificio con pianta a “L” che sostituirà i due attualmente esistenti nella zona: quello abbandonato e quello che, attualmente, ospita sia la scuola primaria “Bibolotti”, sia la secondaria di primo grado “Santini”.

«Abbiamo scelto una tecnologia costruttiva particolare – le parole dell’assessore Matteo Marcucci – perché, a parità di prestazioni energetiche, ci permette di realizzare il polo scolastico in due stralci, senza compromettere la continuità didattica. La costruzione del nuovo stabile inizierà dalla zona dove, oggi, si trova l’edificio dismesso; quando quest’ala sarà ultimata, le attività scolastiche si trasferiranno nella parte già pronta e, a quel punto, cominceranno gli interventi sull’altra struttura».

Scuola che accoglierà circa 400 studenti e che porterà in dote anche un’aula magna auditorium. Riguardo alle modalità di accesso alla scuola “Santini-Bibolotti”, l’amministrazione ricorda «che, ad oggi, gli ingressi ai locali scolastici restano invariati rispetto agli anni scorsi e che, anche quando sarà aperto il cantiere per la demolizione del vecchio stabile, i mezzi da lavoro opereranno da via Catalani, senza creare interferenze con l’utenza scolastica».

Nel frattempo è superiore ai 270mila euro l’importo dei lavori eseguiti di recente nelle scuole cittadine. Altri 657 mila partiranno nei prossimi mesi, «Alla primaria “Ricci”, in zona Pollino, è stata installata una nuova pensilina per proteggere i bambini dalla pioggia, all’entrata e all’uscita dalle lezioni; alla “Rigacci” del Crociale, che svolge la sua attività all’interno di un edificio di proprietà pubblica, rimossa e sostituita la pavimentazione esistente in linoleum; le scuole “Rodari”, “Barsottini” e il nido “Il Castello” sono state interessate da interventi sulla copertura. E ancora diversi plessi del territorio hanno ricevuto piccole manutenzioni indicate tramite segnalazioni all’ufficio Urp» fanno sapere dal municipio. «A fine mese – aggiunge Marcucci – abbiamo messo in calendario l’imbiancatura esterna della “Rodari”; a ottobre il rifacimento della copertura alla “Salgari”, l’efficientamento energetico alla “Marsili” e inoltre, abbiamo già affidato i lavori per l’adeguamento sismico della scuola “Forli” a Vallecchia e dedicato la necessaria attenzione agli spazi verdi di tutti i plessi”.

«Buon rientro a scuola ai nostri ragazzi, ai docenti e agli operatori che lavorano nelle nostre scuole – le parole del sindaco Alberto Giovannetti e dell’assessore, Francesca Bresciani – come amministrazione, puntiamo a offrire servizi sempre migliori alla comunità didattica».


 

Primo piano
Il racconto

Virus Toscana, il forte mal di testa poi la corsa al pronto soccorso: «Così abbiamo salvato mio figlio»

di Ivana Agostini