Il Tirreno

Versilia

Il progetto

Le pareti sono il mare e il soffitto è il cielo, a Forte la prima campanella della scuola sulla spiaggia

di Angelo Petri
Le pareti sono il mare e il soffitto è il cielo, a Forte la prima campanella della scuola sulla spiaggia

Via alle lezioni per 67 bambini della elementari Carducci, Pascoli e Don Milani.«Siamo soddisfatti di così tanto interesse e sia fonte di ricchezza pedagogica educativa per i nostri bambini»

3 MINUTI DI LETTURA





Forte Un bel sole ha baciato ieri mattina i bambini de “La Scuola al mare-Forte dei Marmi”, che hanno vissuto il loro primo giorno di scuola sulla spiaggia. Quella delle aule tra le dune è un’iniziativa che rischia pure di fare scuola (ci si passi la battuta! ) viste le imitazioni. Così ieri mattina lo scuolabus delle tre classi prime delle scuole primarie di Forte ha cambiato il suo tradizionale percorso e ha fatto una fermata speciale alla Spiaggia dei Bambini di Vittoria Apuana.

Zainetti in spalla e via in direzione mare per i piccoli alunni che potranno vantare un inizio di anno scolastico unico, tra i colori settembrini del mare e della sabbia. È iniziata così l’esperienza unica che per tre settimane, fino al 7 ottobre, porterà a far lezione in spiaggia 67 bambini in un’aula specialissima che ha per soffitto il cielo e come pareti il mare, le cabine e la spiaggia.

Il progetto supportato dall’amministrazione è dell’Istituto comprensivo di Forte coinvolge i bambini iscritti alle classi prime delle scuole elementari “G. Carducci”, “G. Pascoli” e “Don L. Milani” in un ambiente naturale che potrà fare da filo conduttore tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e facilitarli nell’inserimento nella nuova realtà didattica nel modo più confortevole ed accogliente possibile.

Una iniziativa che ha immediatamente ricevuto il consenso delle famiglie. «Siamo soddisfatti di così tanto interesse – spiegano il sindaco Bruno Murzi e l’assessore alla Pubblica Istruzione Elisa Galleni – naturalmente la priorità nostra e quella dell’Istituto Comprensivo è di far sì che il progetto possa svolgersi nel miglior modo possibile e sia fonte di ricchezza pedagogica educativa per i nostri bambini».

Un ambiente allegro e colorato quello della Spiaggia dei Bambini, ieri reso ancora più accogliente dai cartelloni di benvenuto preparati dai piccoli alunni con l’aiuto degli insegnanti. E non è mancata nemmeno la tradizionale campanella a segnare l’inizio delle lezioni, a cui è seguita una canzoncina di apertura cantata dai bimbi e suonata dai maestri con la tastiera e la chitarra.

Gli alunni hanno poi ricevuto il benvenuto dalla dirigente Teresa Oneddu e dall’assessore alla pubblica istruzione Elisa Galleni. Presente anche Alberto Mattugini che ha visto con soddisfazione la partenza del progetto. E durante la mattinata hanno preso il via le prime attività, tra cui la conoscenza con il bagnino e le prime regole della spiaggia, la preparazione dello sfondo con spugnatura a tempera per un cartellone sul quale verranno realizzati i lavori, l’esperienza di scrittura sulla sabbia, l’ascolto della storia di Guizzino, un gioco di coordinazione, e l’insegnamento della prima vocale, la lettera “O”, composta dai bambini in girotondo.

Ai bambini è stato donato anche un libro della “Scuola sul Mare” con piccoli esercizi di pregrafismo e disegni da colorare. «È stato bello vedere nei bambini lo stupore e la curiosità di approcciarsi ad una didattica attiva attraverso il nostro luogo per antonomasia di appartenenza, il mare – ha concluso l’assessore Galleni – e per questo ringrazio gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo, la dirigente scolastica e l’ufficio Scuola che ha supportato e condivide con entusiasmo questa iniziativa». l
 

Italia Mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università, altre scosse nel primo pomeriggio

Sani e Belli