Otto milioni per completare i lavori all'alberghiero
Serviranno per cucine ed ex Collegio Colombo. Menesini: "Daremo alla Versilia una scuola degna di questo nome"
VIAREGGIO Il via libera definivo ai fondi del bando ministeriale è previsto per luglio/agosto di quest’anno e il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini può orgogliosamente affermare: «Possiamo restituire alla Versilia una Scuola alberghiera degna di questo nome». Grazie a i sette milioni e 900mila euro in arrivo, appunto, dal ministero e che saranno destinati – spiega Menesini interpellato dal Tirreno – «per due milioni e mezzo alle nuove cucine e per cinque milioni e 400mila euro all’edificio dell’ex Collegio Colombo».
Una operazione – quella per la realizzazione di un nuovo Alberghiero che sia all’altezza di tutto ciò che oggi è ristorazione in un territorio che si turismo vive – che vede proprio in questi giorni il via libera del Comune di Viareggio, con delibera di consiglio, all’atto “Costituzione di diritto di superficie in favore della Provincia di Lucca finalizzato alla realizzazione del laboratorio alberghiero dell’Istituto Colombo». Passaggio necessario per spostare le cucine nel nuovo edificio che ha necessità dello spazio oggi a verde verso lo stadio dei Pini. «Ringrazio l’amministrazione comunale e il consiglio», sottolinea Menesini nel proporre il cronoprogramma dall’estate in poi: «Subito dopo l’ufficializzazione da parte del ministero possiamo andare a gara per le cucine. Per l’edificio dell’ex Collegio è necessaria la validazione del progetto e poi potrà essere bandita la gara per affidare i lavori». L’idea è quella che il passaggio relativo all’affidamento dell’intervento possa avvenire «per fine anno».
Rivendica la promessa fatta, Menesini, ricordando che sull’Alberghiero di Viareggio sono già in corso i lavori presentati appena qualche mese fa. Sei mesi di cantiere è il tempo previsto per la prima parte dell’intervento sull’edificio storico, risalente agli anni Trenta del secolo scorso. L’investimento della Provincia per il primo lotto è di un milione e 20mila euro: fondi provenienti dal ministero dell’istruzione (700mila euro circa) e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (300mila). L’intervento in corso riguarda le fondazioni e il consolidamento dello stabile, con eliminazione di tutti i carichi eccessivi. Saranno inoltre demoliti i tramezzi e i pavimenti del blocco centrale, e ricostruiti e consolidati i solai. Nel progetto di recupero è previsto anche il ripristino dell’aula magna originale, al penultimo piano, dove saranno rifatti completamente soffitto e solai. L’intervento prevede lo smantellamento dei due ascensori, sostituiti da un unico ascensore a "tunnel".
Quando l’intera opera di recupero della scuola sarà terminato, la Versilia potrà vantare una scuola dedicata al turismo a tutto campo, dalla cucina alla accoglienza nelle strutture ricettive, alla cultura del buon bere. Grazie anche all’impegno costante che il dirigente scolastico Lorenzo Isoppo ha dedicato al rapporto con gli Enti pubblici, da una parte, e a quello con studenti e famiglie, dall’altra. Sempre sostenuto dal corpo insegnanti. —
RIPRODUZIONE RISERVATA