Il Tirreno

Versilia

edilizia pubblica 

Via ai lavori di riqualificazione dell’ex collegio Colombo

Melania Carnevali
Via ai lavori di riqualificazione dell’ex collegio Colombo

L’edificio è stato chiuso nel 2018: i ragazzi fanno lezione in altre scuole Il 25 gennaio verrà aperto il cantiere per il primo lotto dell’intervento

2 MINUTI DI LETTURA





Melania Carnevali

viareggio. Era il settembre del 2018, quando gli studenti dell’istituto alberghiero di Viareggio minacciarono uno sciopero a oltranza rifiutandosi di entrare in una scuola, l’ex collegio Colombo in Darsena, che non reputavano più sicura. La caduta di calcinacci era all’ordine del giorno. C’erano poi infiltrazioni, le aule venivano dichiarate inagibili una dietro l’altra. L’edificio alla fine, protesta dietro protesta, venne chiuso e i ragazzi vennero trasferiti in parte nella sede centrale del Marconi e in parte al Piaggia. Il 25 gennaio, dopo un anno e mezzo di annunci, partiranno i lavori di messa in sicurezza del plesso. O almeno, il primo lotto.

La scuola aspettava un restyling completo da anni. L’edificio risale infatti agli anni Trenta e cade a pezzi. Dopo il maldestro tentativo della riforma Delrio di tagliare le Province senza tagliarle del tutto, in attesa del referendum costituzionale che avrebbe dovuto abolirle (se fosse passato il sì) e che invece le ha salvate, gli enti sono rimasti in vita, ma senza soldi. Poi, ci sono i cronici ritardi interni delle Province. I lavori di messa in sicurezza (una volta trovati i soldi) sarebbero dovuto partire a ottobre, poi a novembre. Alla fine partiranno adesso, cioè a gennaio.

Nella prima fase, «che durerà alcune settimane», fanno sapere dalla Provincia, verranno eseguiti interventi di demolizione dei tramezzi e dei pavimenti del blocco centrale, «poi si procederà con la ricostruzione e consolidamento dei solai». Nel progetto di recupero è previsto il ripristino dell’aula magna originale al penultimo piano dell’edificio, dove saranno rifatti completamente soffitto e solai. Nella seconda fase dell’intervento i lavori si sposteranno ai padiglioni laterali dell’ex convitto Minerva dove «si interverrà per un complessivo miglioramento sismico dell’edificio, il rifacimento dei pavimenti e la ristrutturazione e riqualificazione nonché la messa a norma dell’impianto antincendio dell’intero plesso scolastico». Un intervento, quello della prima fase, da un milione e 20 mila euro: fondi provenienti dal mistero dell’istruzione (700mila euro circa) e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (300mila); in tutto per la rimessa a nuovo servono 6, 5 milioni di euro. «L’apertura di un cantiere non dà le stesse soddisfazioni dell’inaugurazione di un lavoro fatto e concluso – dice il presidente della Provincia Luca Menesini – ma nel caso dell’ex collegio Colombo, per la storia che rappresenta e per l’importanza che ha l’istituto alberghiero in un territorio a vocazione turistica, va considerata comunque una tappa importante. Dopo l’affidamento dell’intervento nei mesi scorsi, ora la ditta comincerà a lavorare per ricostruire una scuola più sicura e funzionale alle esigenze dell’istituto». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Ambiente

Mare toscano sempre più caldo: anomalia record, +6,2°C oltre la media - Quali sono gli effetti e i rischi

di Francesca Ferri
Estate in Toscana