Forte dei Marmi premiato come “comune ciclabile”
La Federazione italiana ambiente e bicicletta ha consegnato la bandiera gialla Il sindaco: lavoriamo per promuovere una mobilità sempre più sostenibile
FORTE DEI MARMI
«Forte dei Marmi è famosa per aver coniugato da sempre lusso e qualità, tuttavia il vero lusso è lasciare l’auto in giardino e usare la bicicletta per trascorrere la propria vacanza. Perché la bici oltre a mettere in azione le gambe mette in funzione anche il cervello». È il viatico eccezionale del sindaco Bruno Murzi che ha così riassunto la filosofia che appartiene da sempre a Forte dei Marmi, che già trent’anni fa promuoveva la sua “Una spiaggia due ruote” e oggi si bea delle 4 bike-smile (meno una all’en plein) che gli ha assegnato la Fiab - Federazione italiana ambiente e bicicletta onlus accogliendo il comune versiliese tra i136 comuni ciclabili d’Italia. Testimonial d’eccezione il campione Pippo Pozzato, reduce dall'organizzazione dei campionati italiani di ciclismo e che, ieri mattina in municipio, ha accompagnato il sindaco e il consigliere delegato Alberto Mattugini a ricevere la bandiera gialla dei Comuni ciclabili dalle mani del delegato Fiab Giuliano Tomei.
«Forte dei Marmi è onorata di ricevere questo riconoscimento – hanno commentato sindaco e Mattugini – anche perché può contare su una tradizione antica. Per noi non è un punto di arrivo, ma di proseguimento verso le politiche di promozione della mobilità "dolce", ovvero quella mobilità che, essendo per propria natura non motorizzata (pedonale, ciclabile) possiede al massimo i requisiti di sostenibilità. E per migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini abbiamo da poco lanciato anche il progetto “Al lavoro in bici/Bike to Work”, in cui selezioneremo trenta utilizzatori della bicicletta come ordinario strumento di mobilità per recarsi sul posto di lavoro a cui andranno anche degli incentivi economici».
Murzi ha anche annunciato di lavorare già con Seravezza alla realizzazione di una ciclopista che colleghi la Stazione ferroviaria fino al viale a mare e di impegnarsi per nuove piste ciclabili, chiedendo anche l’aiuto della Fiab per la semplificazione degli iter burocratici. «Questo luogo – ha invece sottolineato Pozzato - mi ha regalato ben due vittorie al Trofeo Buffoni e oltre ad esserne particolarmente riconoscente, sono sinceramente legato a Forte dei Marmi. È bello vedere quanto amore scorre tra le strade del paese per la bicicletta, usata non solo da chi nutre una passione a livello sportivo, ma da famiglie intere».
Lontano ma vicino al proprio paese, impossibilitato ad essere presente, anche Fabio Genovesi, scrittore e cittadino fortemarmino: «Dalle strade del Tour de France dove mi ha portato l'amore per la bici, divorante come quello per la mia terra, esulto a sapere che questi due grandi amori potranno abbracciarsi a Forte dei Marmi grazie a iniziative che rendono il pedalare in Versilia ancora più incantevole. Forte dei Marmi è un luogo di grandi passioni e quella per la bicicletta è tra le più forti ed antiche. Da questa passione antica potrebbe arrivare il suo futuro più luminoso».
«Ringraziamo l'amministrazione comunale di Forte dei Marmi – ha infine commentato Giuliano Tomei, consigliere Fiab Versilia – per l'adesione all'iniziativa ComuniCiclabili, primo e unico tra i comuni versiliesi, augurandoci che possa fare da apripista per gli altri enti territoriali dell'Ambito turistico. La certificazione del lavoro e dell'impegno del Comune di Forte dei Marmi risiede nella concessione di 4 bike-smiles. Impegno che si sta sempre più sviluppando anche con la recente iniziativa del Bike to Work. E cogliamo l'occasione per invitare i versiliesi a tesserarsi alla nostra Federazione per sostenere e migliorare la mobilità dolce all'interno del territorio». —