Una App sulla rete dei sentieri dell’Alta Versilia
Da fine mese sarà scaricabile gratuitamente sul telefonino la mappa delle mulattiere che collegano venti borghi storici
SERAVEZZA. La mappa dell’anello sentieristico Sav (Sentiero Alta Versilia) sarà accessibile da smartphone grazie ad una nuova applicazione. È la nuova frontiera delle mappe online - basate su una piattaforma dedicata (Open Street Map) - che possono essere aggiornate e arricchite dagli escursionisti e dagli utenti. Un po’ come Wikipedia, l’enciclopedia gratuita online per eccezione.
Nello specifico, la mappa del Sav sarà disponibile dalla fine di ottobre su una applicazione apposita.
Tutto ciò si è reso possibile grazie al Mapping Party che si è svolto qualche giorno fa direttamente sul sentiero. Il Mapping Party non è altro che un incontro tra escursionisti esperti e altri meno esperti, o cittadini dei luoghi, nel quale si apprende come condividere informazioni sulla mappa online.
Il Mapping Party del Sentiero Alta Versilia – in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Versilia - si è tenuto venerdì 30 settembre e domenica 2 ottobre. Come si è svolto? C’è stata una prima parte teorica, insieme a Marco Barbieri, cartografo di Webmap (e autore delle più belle mappe web in Italia, quali quelle delle Dolomiti e quelle dei Monti Pisani), nella quale ha introdotto le nozioni fondamentali di OpenStreetMap, e l’importanza della partecipazione e della creazione delle mappe “dal basso”. Successivamente, domenica è stata dedicata alla pratica: i partecipanti, con un’escursione lungo il Sentiero Alta Versilia, hanno completamente mappato il sentiero (operazione fondamentale).
«Il Sav, Sentiero Alta Versilia, è un percorso ad anello – ha spiegato Luca Leonardi, tra coloro che hanno curato il progetto - che collega, attraverso la rete delle mulattiere storiche, venti borghi storici, siti di grande interesse naturalistico-ambientale e culturale dell’Alta Versilia. Si tratta di una rete di sentieri che ha una fondamentale importanza per il nostro territorio, ma che rischiava, e tuttora rischia, l’abbandono, o ancora peggio la rimozione dalla memoria collettiva, poiché sono raramente percorsi».
Perciò si spera con questo progetto di rendere anche più fruibili e conosciute queste vecchie mulattiere. Infatti, con pochi accorgimenti qualsiasi persona potrà dare un contributo alla mappa con informazioni e segnalazioni. Ad esempio, dove ci sono punti di interesse – come un metato storico oppure una pieve – alla mappa si può allegare dei link di pagine wikipedia create di proposito, e wikimedia (per le immagini).
È prevista anche la creazione di una mappa del Sentiero Alta Versilia su piattaforma Web, e di una App del Sav per smartphone. La mappa potrà essere usata in modo gratuito da tutti gli appassionati di escursioni alpine e in particolare - ovviamente - delle nostre Apuane.
Questo significa che tutte le attività dell’Alta Versilia potranno inglobare la mappa del Sav all’interno dei loro siti web e personalizzarla con livelli a proprio piacimento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA