Il Tirreno

Versilia

il fatto

Balena spiaggiata a Lido, tutti al lavoro per spostare il cetaceo

di Gianni Parrini
Le operazioni di recupero della balena
Le operazioni di recupero della balena

La carcassa si è posata di fronte al bagno Cavallone. Si usano i trattori per evitare che la risacca si riprenda il gigante del mare

3 MINUTI DI LETTURA





LIDO. Sono in corso i lavori per trainare sulla spiaggia la balena ed evitare che la risacca del mare la riporti a largo. Sul posto sono impegnati dei trattori e a seguire le operazioni c'è anche una folla di curiosi.

Si tratta della stessa balenottera avvistata nei giorni scorsi a largo di Livorno, quella che giovedì 15 si è spiaggiata a Lido di Camaiore. La carcassa del cetaceo si è posata tra i bagni Cavallone e Moreno, all'altezza dell'hotel Bixio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la capitaneria di porto e il personale di Arpat. Sono in arrivo i ricercatori delle università di Pisa, Siena e Padova che dovranno accertare le cause della morte. Sul posto si è creata anche una piccola folla di curiosi attirati dalla vista del cetaceo. Ci sarà tempo per vederlo: la carcassa, infatti, rimarrà a Lido almeno fino a venerdì. Verrà spostata al centro della spiaggia per consentire tutte le analisi del caso e l'area sarà delimitata per un raggio di 15 metri intorno al cetaceo. Parti dell'animale verranno asportate e inviate ai laboratori per accertare le cause della morte e molto probabilmente la spiaggia di Lido si trasformerà in una sorta di sala operatoria a cielo aperto. 

[[atex:gelocal:il-tirreno:versilia:cronaca:1.10672328:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/balena-spiaggiata-a-lido-di-camaiore/42149/43203]]

La Capitnaria di porto hanno confermato che si tratta dello stesso cetaceo che da qualche giorno era alla deriva nelle acque antistanti il porto di Livorno. Un maschio adulto di balenottera comune (Balaenoptera physalus) di 15-17 metri e circa 30 quintali di peso. "Era stata avvistata ieri alla deriva di fronte al porto di Livorno - spiega una nota della capitaneria - Non a caso era stato emesso un avviso urgente ai naviganti da parte della direzione marittima di Livorno. L’esemplare è morto indicativamente da una decina di giorni ed è in evidente stato di decomposizione,  come confermato da personale di Arpat che lo aveva monitorato nei giorni scorsi. Sono in corso le difficoltose procedure di recupero e smaltimento a cura dell’ufficio tecnico del comune di Camaiore.

[[atex:gelocal:il-tirreno:versilia:cronaca:1.10672726:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/balena-spiaggiata-parla-fabrizio-serena-arpat/42149/43212]]

Gli operatori di Arpat, i tecnici dell’Università di Siena, i veterinari dell’IZSLT di Pisa e quelli del CERT di Padova (questi ultimi arriveranno solo domattina) dovranno  effettuare rilievi morfometrici ed una necroscopia accurata dell’esemplare, per cercare di valutare lo stato di salute della balenottera nonché le eventuali cause di morte: malattia, denutrizione, attacca da parte di altri pesci. La verità la stabiliranno le analisi dei campioni raccolti dai ricercatori ma per avere i risultati definitivi probabilmente ci vorrà del tempo. (ha collaborato Alessandro Bracci)

[[atex:gelocal:il-tirreno:versilia:foto-e-video:1.10672129:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.iltirreno.it/versilia/foto-e-video/2015/01/15/fotogalleria/balena-spiaggiata-davanti-al-bagno-cavallone-1.10672129]]

Nel 2014, sulle coste toscane, sono stati 19 gli spiaggiamenti di esemplari di cetacei, con un unico caso di grande cetaceo, un capodoglio, lungo poco piu' di 9 metri, rinvenuto a Rosignano, il 18 novembre e recuperato a fini di studio. Un bilancio "positivo" rispetto agli anni precedenti, spiega la Regione Toscana, intervenendo in merito al rinvenimento della balenottera sulla spiaggia di Lido di Camaiore.
 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli