Il Tirreno

Toscana

Nel dettaglio

Maltempo in Toscana: emanata tripla allerta per temporali, vento e mareggiate – La previsione per ogni comune

di Tommaso Silvi

	Tripla allerta in Toscana
Tripla allerta in Toscana

L’ultimo bollettino del Centro funzionale regionale e la spiegazione dell’allerta: i territori suddivisi in fasce di rischio

8 MINUTI DI LETTURA





Il maltempo non molla la presa sulla Toscana. Dopo l’allerta arancione emanata per l’intera giornata di mercoledì 22 ottobre la Sala operativa della Protezione civile regionale ha deciso di estendere l’avviso di criticità anche alla giornata di giovedì 23 ottobre, ma con delle distinzioni. A preoccupare sono diversi fattori: temporali, frane e smottamenti, vento e mareggiate. Ma andiamo con ordine. 

Rischio frane: i comuni a rischio

Di seguito i Comuni in allerta arancione giovedì 23 ottobre per frane e smottamenti, ovvero per il cosiddetto rischio idrogeologico

  • Aulla (MS) 
  • Bagnone (MS)
  • Casola in Lunigiana (MS)
  • Comano (MS)
  • Filattiera (MS)
  • Fivizzano (MS)
  • Fosdinovo (MS)
  • Licciana Nardi (MS)
  • Mulazzo (MS)
  • Podenzana (MS)
  • Pontremoli (MS)
  • Tresana (MS)
  • Villafranca in Lunigiana (MS)
  • Zeri (MS) 
  • Abetone Cutigliano (PT)
  • Bagni di Lucca (LU)
  • Barga (LU)
  • Buggiano (PT)
  • Camporgiano (LU)
  • Careggine (LU)
  • Castelnuovo di Garfagnana (LU)
  • Castiglione di Garfagnana (LU)
  • Coreglia Antelminelli (LU)
  • Fabbriche di Vergemoli (LU)
  • Fosciandora (LU)
  • Gallicano (LU)
  • Marliana (PT)
  • Massa e Cozzile (PT)
  • Minucciano (LU)
  • Molazzana (LU)
  • Montecatini-Terme (PT)
  • Pescia (PT)
  • Piazza al Serchio (LU)
  • Pieve Fosciana (LU)
  • San Marcello Piteglio (PT)
  • San Romano in Garfagnana (LU)
  • Seravezza (LU)
  • Sillano Giuncugnano (LU)
  • Stazzema (LU)
  • Uzzano (PT)
  • Vagli Sotto (LU)
  • Villa Basilica (LU)
  • Villa Collemandina (LU) 
  • Borgo a Mozzano (LU)
  • Lucca (LU)
  • Massarosa (LU)
  • Pescaglia (LU) 
  • San Giuliano Terme (PI)
  • Vecchiano (PI)
  • Viareggio (LU) 
  • Camaiore (LU)
  • Carrara (MS)
  • Forte dei Marmi (LU)
  • Massa (MS)
  • Montignoso (MS)
  • Pietrasanta (LU) 
  • Altopascio (LU)
  • Bientina (PI)
  • Buti (PI)
  • Calci (PI)
  • Calcinaia (PI)
  • Capannoli (PI)
  • Capannori (LU)
  • Capraia e Limite (FI)
  • Casciana Terme Lari (PI)
  • Cascina (PI)
  • Castelfranco di Sotto (PI)
  • Cerreto Guidi (FI)
  • Chiesina Uzzanese (PT)
  • Collesalvetti (LI)
  • Crespina Lorenzana (PI)
  • Empoli (FI)
  • Fauglia (PI)
  • Fucecchio (FI)
  • Lamporecchio (PT)
  • Larciano (PT)
  • Monsummano Terme (PT)
  • Montecarlo (LU)
  • Montelupo Fiorentino (FI)
  • Montopoli in Val dArno (PI)
  • Pieve a Nievole (PT)
  • Ponsacco (PI)
  • Ponte Buggianese (PT)
  • Pontedera (PI)
  • Porcari (LU)
  • San Miniato (PI)
  • Santa Croce sullArno (PI)
  • Santa Maria a Monte (PI)
  • Vicopisano (PI)
  • Vinci (FI)

Tutto il resto della regione è in allerta gialla. 

Rischio vento: i comuni interessati

Di seguito i Comuni interessati dall’allerta arancione per vento forte nella giornata di giovedì 23 ottobre. 

  • Camaiore (LU) 
  • San Giuliano Terme (PI)
  • Vecchiano (PI)
  • Viareggio (LU)
  • Gorgona (LI)
  • Livorno (LI)
  • Pisa (PI)
  • Rosignano Marittimo (LI)
  • Bibbona (LI)
  • Castagneto Carducci (LI)
  • Cecina (LI)
  • Piombino (LI)
  • San Vincenzo (LI)
  • Campo nellElba (LI)
  • Capoliveri (LI)
  • Capraia Isola (LI)
  • Marciana (LI)
  • Marciana Marina (LI)
  • Porto Azzurro (LI)
  • Portoferraio (LI)
  • Rio (LI)
  • Cantagallo (PO)
  • Montale (PT)
  • Pistoia (PT)
  • Sambuca Pistoiese (PT)
  • San Marcello Piteglio (PT)
  • Vernio (PO)
  • Firenzuola (FI)
  • Marradi (FI)
  • Palazzuolo sul Senio (FI) 
  • Bibbiena (AR)
  • Capolona (AR)
  • Castel Focognano (AR)
  • Castel San Niccolo (AR)
  • Chitignano (AR)
  • Chiusi della Verna (AR)
  • Montemignaio (AR)
  • Ortignano Raggiolo (AR)
  • Poppi (AR)
  • Pratovecchio Stia (AR)
  • Subbiano (AR)
  • Talla (AR)
  • Anghiari (AR)
  • Badia Tedalda (AR)
  • Caprese Michelangelo (AR)
  • Monterchi (AR)
  • Pieve Santo Stefano (AR)
  • Sansepolcro (AR)
  • Sestino (AR)

Tutte le altre zone della Toscana sono in allerta gialla

Rischio mareggiate: i comuni interessati

Di seguito i Comuni interessati dall’allerta arancione per mareggiate nella giornata di giovedì 23 ottobre.

  • Camaiore (LU)
  • Carrara (MS)
  • Forte dei Marmi (LU)
  • Massa (MS)
  • Montignoso (MS)
  • Pietrasanta (LU)
  • San Giuliano Terme (PI)
  • Vecchiano (PI)
  • Viareggio (LU)
  • Gorgona (LI)
  • Livorno (LI)
  • Pisa (PI)
  • Rosignano Marittimo (LI) 
  • Bibbona (LI)
  • Castagneto Carducci (LI)
  • Cecina (LI)
  • Piombino (LI)
  • San Vincenzo (LI) 
  • Campo nellElba (LI)
  • Capoliveri (LI)
  • Capraia Isola (LI)
  • Marciana (LI)
  • Marciana Marina (LI)
  • Porto Azzurro (LI)
  • Portoferraio (LI)
  • Rio (LI)

Di seguito invece i Comuni in allerta gialla per mareggiate nella giornata di giovedì 23 ottobre. 

  • Castiglione della Pescaia (GR)
  • Follonica (GR)
  • Piombino (LI)
  • Scarlino (GR)
  • Grosseto (Gr) 
  • Capalbio (GR)
  • Isola del Giglio (GR)
  • Magliano in Toscana (GR)
  • Monte Argentario (GR)
  • Orbetello (GR)

Rischio temporali

Per quanto riguarda il rischio temporali è stata decretata allerta gialla in tutta la regione per la giornata di giovedì 23 ottobre. 

La previsione

Le miti ed umide correnti meridionali continuano a influenzare il tempo in Toscana, portando condizioni a tratti perturbate. I meteorologi avvertono che il clima rimarrà instabile almeno fino a giovedì 23 ottobre. «Miti ed umide correnti meridionali – si legge nel bollettino del Centro funzionale regionale diffuso alle 11,50 di mercoledì 22 ottobre – continuano a determinare condizioni di tempo a tratti perturbato. Giovedì 23 ottobre rapida, seppur intensa, perturbazione in transito sulla Toscana, preceduta da intense correnti meridionali e seguita da forti venti occidentali. Per la giornata di mercoledì 22 ottobre sono previste precipitazioni sparse, con maggiore frequenza sulle zone centro-settentrionali, e possibili rovesci intensi. Cumulati medi intorno a 20-30 millimetri sulle zone costiere centro-settentrionali e quelle limitrofe, intorno a 10-15 millimetri sul resto delle zone occidentali. Cumulati massimi fino a 60-80 millimetri (o localmente superiori), più probabili tra le province di Lucca, Pisa, Livorno, Massa-Carrara. Sul resto delle zone occidentali e sull'Arcipelago a nord dell'Elba, possibili cumulati massimi fino a 30-50 millimetri. Sul resto della regione cumulati massimi fino a 10-20 millimetri. Intensità orarie fino a 30-50 millimetri/ora». Il bollettino del Cfr prosegue: «Giovedì 23 ottobre il maltempo si farà più intenso con rovesci e temporali diffusi su tutta la regione, seguiti da un rapido miglioramento in serata. Precipitazioni sparse inizialmente sul nord-ovest (in particolare rilievi), ma in estensione nel pomeriggio a tutta la regione, quando le precipitazioni saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale. Rapido miglioramento in serata. Cumulati medi fino a 50-60 millimetri su Lunigiana e Garfagnana e provincia di Massa-Carrara e Lucca ,con massimi fino a 100 millimetri o localmente superiori sui rilievi. Cumulati medi intorno a 30 millimetri sulle aree della Versilia, nell’entroterra Lucchese, Pistoiese e Pratese con massimi fino a 60-80 millimetri (in particolare rilievi). Sul resto della regione cumulati medi intorno a 10-20 millimetri e massimi fino a 30-40 millimetri o localmente superiori sull'area del nord Pisano e parte del Fiorentino occidentale e sui rilievi dell'Aretino. Intensità oraria fino a 30-50 millimetri/ora». Per quanto riguarda i temporali, il Centro funzionale regionale spiega che «non mancheranno temporali localmente persistenti, soprattutto tra pomeriggio e sera sulle zone centro-settentrionali mercoledì 22 ottobre, mentre giovedì 23 ottobre il rischio temporali interesserà l’intera regione. Mercoledì 22 ottobre possibili temporali, localmente persistenti tra il pomeriggio e la sera, più probabili sulle zone centro-settentrionali. Giovedì 23 ottobre possibili temporali su tutta la regione, in particolare nel pomeriggio». Per quanto riguarda i venti, il Cfr fa sapere che «Giovedì 23 ottobre soffieranno inizialmente da sud, per poi ruotare a ovest-sud-ovest nel pomeriggio-sera, con raffiche particolarmente intense sui rilievi e sull’Arcipelago a nord dell’Elba. Nel pomeriggio-sera previste raffiche fino 100-120 km/h sull'Arcipelago a nord dell'Elba e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e sull'Appennino aretino, fino a 90-110 km/h sulla costa centro-settentrionale. Sulla costa grossetana raffiche fino a 60-80 km/h o localmente superiori. Nelle altre zone della regione, raffiche fino a 50-70 km/h in pianura, fino a 70-90 km/h in collina e fino a 100-150 km/h sui crinali». 

Anche il mare subirà un rapido aumento del moto ondoso, diventando agitato o molto agitato, soprattutto lungo la costa centro-settentrionale e a nord dell’Elba. «Moto ondoso in intensificazione giovedì 23 ottobre – si legge nella conclusione del bollettino – con mari inizialmente tra mossi e molto mossi, ma con rapido aumento del moto ondoso nel pomeriggio-sera quando diverranno tra agitati e molto agitati (molto agitati in particolare sulla costa centro-settentrionale ed a nord dell'Elba)». 

Primo piano
Le reazioni

Trasferte vietate, il sindaco dopo la stangata ai tifosi del Pisa: «Decisione sproporzionata»

di Redazione web