Il Tirreno

Toscana

La previsione

Maltempo in Toscana, pericolo in arrivo dalla Corsica – Il Lamma: «L’ora dei temporali e il fattore “instabile”»

di Tommaso Silvi

	Il peggioramento in arrivo dalla Corsica (Fotogramma: Windy)
Il peggioramento in arrivo dalla Corsica (Fotogramma: Windy)

L’ultima analisi a cura del direttore del Consorzio che monitora l’evoluzione meteorologica sulla Toscana: «Situazione da monitorare con attenzione»

3 MINUTI DI LETTURA





Di pioggia ne è caduta parecchia in Toscana, ma la situazione rimane sotto controllo. Almeno stando agli aggiornamenti nella mattina di mercoledì 22 ottobre, giorno in cui sulla regione è in vigore l’allerta arancione per temporali, frane e smottamenti. Ora però gli occhi degli esperti e della Protezione civile sono puntati sulla seconda fase del peggioramento. Quella che si apre dalla serata di mercoledì 22 ottobre. «I terreni per il momento riescono bene a ricevere acqua, ma un passaggio temporalesco in alcune zone potrebbe cambiare la situazione e creare disagi». A fare il punto della situazione è Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma, l’ente che monitora l’evoluzione meteorologica sulla Toscana per conto della Protezione civile regionale. 

Gli ultimi dati

Dove è piovuto di più nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre? A rispondere a questa domanda ci pensano i dati ufficiali delle stazioni meteo del Centro funzionale regionale. In testa alla classifica c’è Rosignano Solvay, dove nelle ultime sei ore (prendendo come riferimento le ore 11,15 di mercoledì 22 ottobre) sono caduti 57,8 millimetri di pioggia. Segue Vallelunga (Lucca) con 28 millimetri e quindi Convalle (Lucca) con 26,2 millimetri di pioggia caduti. «Si nota –spiega il direttore del Lamma – come il peggioramento per il momento abbia riguardato in modo particolare la provincia di Lucca e in parte quella di Pisa e Livorno. Nelle prossime ore ci attendiamo una ripresa, anche consistente dei fenomeni».

La pausa e il secondo passaggio

Mantenendo l’attenzione sulla giornata di mercoledì 22 ottobre, Gozzini spiega: «Dalla tarda mattinata e fino al pomeriggio i fenomeni risulteranno ovunque deboli e sporadici, senza precipitazioni particolarmente intense». Poi, dal pomeriggio «indicativamente dalle 18 – spiega ancora il direttore del Lamma – è atteso un nuovo passaggio che potrà portare temporali e precipitazioni forti. Alle 11,35 di mercoledì 22 ottobre il fronte temporalesco che interesserà la Toscana si trova al largo della Corsica. Arriverà sulla nostra regione nel tardo pomeriggio e penetrerà dal litorale interessando la porzione compresa tra Viareggio e Piombino, entrando anche nell’entroterra e riguardando le province di Lucca, Pisa, Livorno, l’Arcipelago parte dell’Aretino e del Fiorentino». Il direttore del Lamma conclude avvertendo che: «In questa fase non sono da escludere fenomeni intensi e temporali. Non trattandosi di un vero e proprio fronte, ma di diverse linee instabili, non è possibile prevedere con esattezza dove colpiranno i temporali e quanta pioggia scaricheranno. Una situazione da tenere sotto controllo insieme al peggioramento previsto per la tarda mattinata di giovedì 23 ottobre, che dovrebbe riguardare la regione fino alla serata con altre piogge anche di forte intensità».   

Primo piano
Il caso

Morto nell’assalto al bus, l’intercettazione choc: «Era quello più appuntito». I tre arrestati in silenzio davanti al giudice

di Redazione web