Assegno unico, Tari, libri ed elettrodomestici: tutti i bonus del 2025. Come richiederli, chi ne ha diritto e cosa c’è da sapere
Alcuni sono stati confermati, altri invece rappresentano una novità: vediamo quali sono i principali
Nel 2025 il Governo ha previsto una serie di misure di sostegno dedicate a studenti e famiglie, per alleviare i costi quotidiani, favorire l’inclusione e sostenere lo studio. Alcune agevolazioni sono confermate da anni, mentre altre sono novità. Vediamo quali sono le principali, i requisiti, alcuni dettagli e ovviamente come richiederle.
Bonus scuola (anno 2025-2026)
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 136 milioni di euro per offrire libri di testo gratuiti o a costo ridotto agli studenti in condizioni economiche disagiate. Questo bonus spetta a chi frequenta la scuola dell’obbligo e la scuola secondaria di secondo grado. Le singole Regioni stabiliranno modalità, importi e requisiti.
Borse di studio universitarie 2025-2026
Per l’anno accademico 2025-26, i contributi per gli studenti universitari aumentano. Gli importi minimi variano da 2.800 a 7.000 euro, con un massimo fino a 8.000 euro per studenti con situazioni economiche più critiche. Ogni Regione gestisce i bandi attraverso gli enti per il diritto allo studio: è indispensabile controllare le scadenze locali e verificare i requisiti (reddito, merito, ISEE).
Bonus da 500 euro (per attività extrascolastiche)
È stato introdotto un bonus di 500 € per le spese legate ad attività ludiche, ricreative e sportive per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Beneficiano di questo aiuto le famiglie con ISEE fino a 15.000 €. Le domande possono essere inviate a partire dal 29 settembre 2025.
Bonus sport 2025
Il bonus sport mira a favorire l’accesso allo sport per le famiglie con reddito medio-basso. Le Regioni possono attivare iniziative locali: un esempio, in Campania è previsto un voucher da 400 euro per giovani tra i 6 e i 15 anni. Anche i Comuni (come Roma) stanno promuovendo iniziative analoghe.
Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito
Il “bonus cultura” per i 18enni è stato rimodulato in due contributi distinti da 500 euro ciascuno, cumulabili: Carta della Cultura Giovani per i diciottenni con ISEE fino a 35.000 euro; carta del Merito: per chi ottiene il diploma con almeno 100/100 entro il compimento del diciannovesimo anno. Le richieste vanno presentate entro il 30 giugno 2025.
Bonus affitti per studenti fuori sede
Per il 2025 è previsto un finanziamento extra di 9,5 milioni di euro per sostenere gli studenti che vivono lontano da casa. Il requisito principale è un ISEE inferiore a 20.000 euro, anche se sono attesi alcuni criteri aggiuntivi.
Bonus centri estivi
L’INPS eroga un bonus fino a 400 € per ciascun figlio (tra i 3 e i 14 anni) per frequentare centri estivi diurni. È rivolto ai figli o orfani di dipendenti e pensionati pubblici e alle famiglie iscritte alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Bonus mamme 2025
Quest’anno il bonus mamme non è più un esonero contributivo, ma un contributo annuale da 480 euro, che viene erogato in un’unica soluzione a dicembre. Ne hanno diritto, lo ricordiamo, le lavoratrici con almeno due figli e reddito da lavoro inferiore a 40.000 euro.
Carta Dedicata a te (Social Card)
La Social Card è un contributo automatico da 500 euro destinato a famiglie in difficoltà per spese essenziali (trasporti, carburante, beni di prima necessità). I beneficiari sono individuati automaticamente dall’INPS e i Comuni preposti informano i cittadini.
Assegno unico
L’assegno unico rimane una delle misure più rilevanti. L’importo base per il 2025 è 57,50 euro al mese per famiglia che non rinnova ISEE o con ISEE oltre la soglia massima. Per chi ha ISEE fino a 17.227,33 euro è prevista una cifra più elevata, che può superare 200 euro/mese per figlio minorenne. Per figli da 18 a 21 anni, l’importo va da 28,80 a 100 euro. L’assegno è erogato automaticamente a chi ne è già beneficiario, ma è fondamentale aggiornare ogni anno l’ISEE.
Bonus psicologo 2025
Resta confermato anche il bonus psicologo per chi ha bisogno di supporto in situazioni di ansia, stress o difficoltà emotive. Possono accedere coloro che hanno residenza in Italia e un ISEE fino a 50.000 euro. Le domande sono partita il 15 settembre (metodo “click day”) e i posti sono limitati.
Bonus elettrodomestici 2025
A partire da settembre, è disponibile un contributo per l’acquisto di grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, forni). Lo sconto è del 30%, fino a un massimo di 100 euro a prodotto. Per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro il limite sale a 200 euro.
Detrazioni per le spese scolastiche
Indipendentemente dall’ISEE, è prevista una detrazione fiscale del 19% per le spese scolastiche, fino a 1.000 euro per figlio a carico.
Bonus trasporti 2025
Le Regioni continuano ad attivare agevolazioni per gli abbonamenti di trasporto, con sconti o gratuità per studenti, giovani e pendolari. Le modalità differiscono da territorio a territorio, quindi è importante verificare le iniziative locali.
Carta della Cultura (Ministro della Cultura)
Dal 1° ottobre 2025 sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, uno strumento digitale per sostenere l’acquisto di libri. Vale 100 euro per ogni anno (dal 2020 al 2024) e può essere cumulato fino a 500 euro. L’ISEE non deve superare i 15.000 euro.
Bonus sociali 2025
Le agevolazioni per le bollette (luce, gas, acqua) e la riduzione della Tari (25%) sono automatiche per chi ha ISEE sottosoglia. Sono misure cumulabili e atte a contenere la spesa domestica.
Bonus asilo nido 2025
Rinnovato per il 2025 il contributo INPS per le famiglie con bambini piccoli, per aiutare con la retta dell’asilo nido o per assistenza domiciliare nei casi più critici. La domanda si presenta tramite il portale INPS.
Bonus nuovi nati (2025)
Chi è nato o viene adottato dopo il 1° gennaio 2025 può beneficiare di un contributo di 1.000 euro, se il nucleo familiare ha ISEE fino a 40.000 euro.
Altri
Oltre alle misure elencate, esistono ulteriori opportunità legate alla scuola, al trasporto, alla cultura, al merito e ad altri incentivi pensati per studenti e famiglie. Sono disponibili il bonus patente, bonus bici, e bonus sport.