Meteo in Toscana, ecco la PES: cos’è il fenomeno che “cambierà” settembre e i suoi effetti
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
Dopo un breve peggioramento che ha portato solo piogge leggere in alcune zone tra la serata di sabato 13 e la mattina di domenica 14 settembre, la Toscana si prepara a una nuova fase stabile con temperature sopra la media stagionale. Lo conferma l’analisi del Centro Meteo Toscana.
Piogge leggere e dati locali
«Fra il pomeriggio di sabato 13 e la notte domenica 14 settembre è entrato un modesto fronte atlantico che non ha dato precipitazioni di particolare rilievo, in genere sgocciolate o piogge deboli. Il dato più di rilievo, vedendo le mappe del Centro funzionale regionale, è quello della zona di Lucca con circa 20 millimetri. Sulla parte meridionale della Toscana non ci sono addirittura accumuli», spiegano gli esperti. In molte aree, quindi, le precipitazioni sono state minime, confermando che il peggioramento è stato contenuto e di breve durata.
Nuovo fronte e prime nuvole
Il Centro Meteo Toscana avverte che la stabilità durerà ancora pochi giorni: «Passato questo modesto peggioramento la fascia anticiclonica sembra guadagnare di nuovo gradi in latitudine. Solo martedì 16 settembre un altro debole fronte tenterà di sfiorare l'arco alpino e potrebbe attivare un po' di correnti da sud ovest con annuvolamenti nella parte settentrionale della regione». Per le altre zone, invece, la nuvolosità sarà limitata a velature e stratificazioni, senza fenomeni significativi.
Alta pressione e temperature in aumento
Le previsioni a medio termine indicano un ritorno del bel tempo e una certa stabilità: «Le elaborazioni dei modelli – spiega ancora il Cmt – sembrano abbastanza chiare e decise. Il flusso atlantico tenderà ad ondulare ad est della penisola Iberica, e favorirà la risalita del promontorio subtropicale con stabilizzazione del tempo con aumento delle temperature».
Caldo moderato e prime nebbie
Non si tratterà comunque di un’ondata di caldo estivo: «Farà caldo nella seconda parte di settimana? In senso assoluto no. È ben ovvio che non registreremo 35 gradi, ma i valori massimi si porteranno comunque oltre le medie. Probabili le prime inversioni nelle pianure con possibili nebbie o banchi di nebbia al mattino». Quindi giornate miti ma senza eccessi, ideali per le attività all’aperto e le prime vendemmie.
La “piccola estate settembrina”
Secondo i previsori, la Toscana vivrà una fase di cosiddetta PES “piccola estate settembrina”, con tempo stabile e sole, ottimo per il mare e le attività agricole: «Avremo la cosiddetta PES ovvero piccola estate settembrina, ideale per chi ha scelto di andare al mare in questo periodo e anche per le vendemmie».
Incognite a lungo termine
Per la settimana successiva, l’incertezza rimane elevata: «Dopo questa fase l'incertezza regna sovrana, alcuni scenari ci portano ad un periodo più fresco ... ma al momento è totalmente inutile azzardare qualcosa».