Calendario scuola 2025-2026, la data del rientro in Toscana, le feste, i ponti e i giorni degli esami finali
Tutte le date: ad aprire le danze sarà la Provincia Autonoma di Bolzano, mentre gli ultimi a rientrare in aula saranno gli studenti di Calabria e Puglia
È stato ufficializzato il calendario scolastico per l’anno 2025/2026. Le lezioni prenderanno il via tra lunedì 8 e martedì 16 settembre, ma la data esatta dipenderà, come di consueto, dalle decisioni delle singole Regioni. Ad aprire le danze sarà la Provincia Autonoma di Bolzano, mentre gli ultimi a rientrare in aula saranno gli studenti di Calabria e Puglia.
Tutte le date di inizio, regione per regione
Ecco il quadro completo con i giorni previsti per il ritorno tra i banchi:
- 8 settembre 2025: Provincia Autonoma di Bolzano
- 10 settembre 2025: Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Valle d’Aosta, Veneto
- 11 settembre 2025: Friuli Venezia Giulia
- 12 settembre 2025: Lombardia
- 15 settembre 2025: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
- 16 settembre 2025: Calabria, Puglia
Come ogni anno, le date sono state confermate attraverso i calendari ufficiali pubblicati sui portali istituzionali delle Regioni.
Esami di terza media e maturità
Per quanto riguarda gli esami di fine ciclo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indicato i periodi di svolgimento. Le prove finali della scuola secondaria di primo grado (ex “terza media”) si terranno tra la conclusione delle lezioni e il 30 giugno 2026, secondo le tempistiche definite localmente da ogni singola commissione. Gli esami di maturità 2026, invece, partiranno giovedì 18 giugno alle ore 8.30, con la prima prova scritta comune a tutto il territorio nazionale.
Ponti e festività: cosa prevede il calendario
L’ordinanza ministeriale che disciplina l’anno scolastico 2025/2026 elenca anche le festività riconosciute su scala nazionale. Gli studenti (e le famiglie) possono già segnare sul calendario le seguenti date:
- Tutte le domeniche
- 1° novembre 2025 – Tutti i Santi
- 8 dicembre 2025 – Immacolata Concezione
- 25 dicembre 2025 – Natale
- 26 dicembre 2025 – Santo Stefano
- 1° gennaio 2026 – Capodanno
- 6 gennaio 2026 – Epifania
- 6 aprile 2026 – Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)
- 25 aprile 2026 – Anniversario della Liberazione
- 1° maggio 2026 – Festa del Lavoro
- 2 giugno 2026 – Festa della Repubblica
- La festa del Santo Patrono (variabile in base alla città)
A queste date potranno aggiungersi ulteriori sospensioni decise autonomamente da ciascuna Regione, in base alle proprie esigenze didattiche e logistiche.